Report di valutazione del progetto WIP (Work in Progress)

Rapporto di ricerca e analisi sulla terza edizione

Rapporto di ricerca e analisi sulla terza edizione del Progetto Work in progress

a cura di Sonia Bertolini – Luca Davico – Elena Gobbino dell’ Università di Torino – Dipartimento Culture, Politica e società

Il progetto nasce da una visione positiva e fiduciosa delle nuove generazioni: i giovani non sono un problema da risolvere, ma una risorsa da valorizzare. Ognuno di loro possiede talenti unici e potenzialità spesso inespresse, soffocate da insuccessi scolastici o dalla difficoltà di inserirsi nel mondo del lavoro. Questo può generare sfiducia, disorientamento e rinuncia ai propri sogni. Per questo, l’accompagnamento educativo diventa fondamentale. Attraverso la presenza di job educators (j.e.) di territorio, orientatori professionali, tutor aziendali e il coinvolgimento della comunità, il progetto proponeva un modello basa- to sulla pedagogia del successo, puntando sulle risorse dei giovani, non sulle loro mancanze. L’obiettivo era stimolare un atteggiamento attivo verso la formazione e il mondo del lavoro, restituendo ai giovani la capacità di immagina- re e costruire il proprio futuro. Infine, il progetto promuoveva la creazione di una vera e propria alleanza educativa con le imprese locali: artigiani, agricoltori, imprenditori protagonisti nel rendere possibile un’esperienza lavorativa autentica, in grado di favorire la crescita personale e professionale dei giovani.

L’obiettivo della valutazione si concentra principalmente su:

  1. riattivazione personale e sociale dei giovani coinvolti nel progetto
  2. aumento della partecipazione sociale e civica
  3. ingresso nel mercato del lavoro

Per valutare il raggiungimento degli obiettivi del progetto, sono stati utilizzati diversi strumenti di ricerca: questionari e interviste rivolti ai giovani Neet coinvolti, somministrati sia all’inizio sia alla fine del progetto, oltre a un questionario rivolto ai j.e. per valutare la riuscita del progetto e raccogliere eventuali suggerimenti per migliorare prossime possibili edizioni dello stesso.

 

condividi su