«Alla scoperta del Vangelo di Marco», serata di approfondimento on line
VIDEO dell'incontro di mercoledì 29 novembre 2023 ore 21 a cura di Effatà editrice con don Carrega

Lunedì 6 novembre 2023 alle ore 18.30, presso il salone parrocchiale della chiesa di San Bernardo in viale Beltramo 2 a Rivoli, Paola Argentino ha presentato il suo libro «La spiritualità è cura: la forza dell’amore nel dolore» (ed. Mondadori università). Argentino, medico psichiatra, ha approfondito lo studio della psicoterapia della Gestalt con il professor Giovanni Salonia, con il quale ha una stretta e intensa … Continua a leggere
È una scelta coraggiosa quella di «Torino Spiritualità» di affrontare nella sua XIX edizione, con avvio il 27 settembre 2023, il tema della morte. Dopo il titolo accattivante «Agli assenti» viene subito spiegato di quale assenza di tratta con un sottotitolo che non lascia adito a dubbi: della morte ovvero della vita. La domanda che pone la nostra inevitabile dipartita non risuona molto spesso nelle … Continua a leggere
Cosa sono e come funzionano le Riscritture: una chiacchierata a due voci tra Maria Nisii e Gian Luca Carrega (entrambi docenti presso il Polo Teologico di Torino) che riprende un dibattito tenuto al Salone del Libro 2023. Le Riscritture bibliche hanno una lunga storia alle spalle, cominciano già nella Scrittura stessa, e hanno avuto uno spazio sempre più crescente nella narrativa moderna e contemporanea, dove … Continua a leggere
Giacomo Abbruzzese, autore di «Disco Boy», il film con protagonista Franz Rogowski premiato all’ultima Berlinale, ha dichiarato che ormai il cinema ha perso il ruolo centrale nella costruzione dell’immaginario collettivo. Per questa ragione, ma non solo, negli ultimi mesi i film del passato restaurati riproposti sul grande schermo in versione originale stanno riscuotendo un grande successo, riuscendo a intercettare un pubblico anche molto giovane. Questa … Continua a leggere
Il governo irlandese ha recentemente dato il via alla prova per aiuti economici agli artisti. Duemila tra musicisti, cantanti, scrittori, attori, maghi, circensi, solo per citare alcune categorie, riceveranno circa 300 euro settimanali a condizione di svolgere la loro attività artistica come lavoro principale. Una scommessa che si inserisce in un contesto dove la musica tradizionale, ad esempio, è considerata fondamentale nell’educazione scolastica e civica, … Continua a leggere
Quando scriviamo e ancor più quando parliamo i contenuti non sono tutto, ma conta anche la forma. Esplicitare sempre in forma diretta il nostro pensiero potrebbe non essere conveniente, perciò le metafore ci vengono incontro per arricchire il nostro linguaggio. Nella percezione comune sono percepite come un lusso, una semplice alternativa elegante per esprimere indirettamente ciò che potrebbe essere detto in forma chiara con la … Continua a leggere
«La gente è stufa di sentire parlare degli ebrei. Tra un po’ sui libri di storia sulla Shoah ci sarà solo una riga». Parole terribili, quelle pronunciate da Liliana Segre. Terribili ma ineludibili. I testimoni dello sterminio nazifascista stanno scomparendo, e così i nostri partigiani. Come reagire al rischio dell’oblio e alla stanchezza della Memoria? Come riuscire a interessare le nuove generazioni? Sono interrogativi che, … Continua a leggere
Le biblioteche, nell’era digitale, sono una cosa del passato? È una domanda legittima, ma è sufficiente entrare nelle sale di una biblioteca civica per comprendere che sono più importanti che mai! La tecnologia accelera ogni giorno di più, ma proprio questa velocità rischia di lasciare indietro vaste aree della nostra società che trovano ridotte opportunità di accedere alla ricchezza che la noosfera in continua espansione … Continua a leggere
«Odio in rete»: è un’esperienza che può fare qualunque navigatore virtuale. Colpisce comunque vedere pubblicati, con la fredda oggettività dei numeri, i dati della settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, ideata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università Aldo Moro di Bari, l’Università di Roma La Sapienza e ITSTIME dell’Università Cattolica di Milano; una analisi dei tweet considerati … Continua a leggere