Archivi

Formazione dei nuovi Ministri Straordinari della Comunione – Anno 2026

Inizio il 13 settembre a Torino e il 14 settembre a Cavallermaggiore

Il percorso di formazione prevede un ciclo di sei incontri e termina con una domenica nella quale viene conferito ai partecipanti il mandato del Vescovo. I ministri della Comunione che non portano la Comunione ai malati, ma aiutano solo nella distribuzione della Comunione in chiesa, dovranno partecipare solo ai primi tre incontri e alla domenica finale del corso. Dopo il corso di base, i ministri … Continua a leggere »

condividi su

Celebrare il tempo del Creato 2025: materiali liturgici

Sussidi e proposte per ognuna delle 5 domeniche di settembre

Sono reperibili sul sito ufficiale dell’ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana i materiali liturgici per ognuna delle cinque domeniche di settembre. Per accedere al sito clicca qui VEGLIA ECUMENICA  

condividi su

Corso di formazione per i Ministri Straordinari della Comunione Lourdes 19-22 ottobre 2025

Dal 19 al 22 ottobre 2025, la CEI promuove un corso formativo presso il santuario dei Pirenei, centrato su Eucaristia, cura e pietà mariana

Il Ministero Straordinario della Comunione richiede una preparazione adeguata per servire con carità i malati e offrire speranza cristiana nella sofferenza. Dal 19 al 22 ottobre 2025, la CEI promuove un corso formativo presso il santuario dei Pirenei, centrato su Eucaristia, cura e pietà mariana. 5 Agosto 2025 Il ministero straordinario della Comunione richiede un’adeguata preparazione pastorale, liturgica e spirituale per poter esprimere la carità … Continua a leggere »

condividi su

Formazione Permanente Ministri Straordinari della Comunione in attività

Anno pastorale 2025/2026

Il rinnovo dei mandati per l’anno pastorale 2025/2026 avverrà  come negli ultimi anni nelle singole unità pastorali (UP), oppure in raggruppamenti di UP. Al vantaggio di rendere l’incontro di rinnovo più vicino e con minore assembramento, corrisponde la possibilità di un dialogo più diretto tra i partecipanti con il materiale che sarà  messo a disposizione dagli uffici diocesani – Pastorale Liturgica,  Caritas e Salute quanto … Continua a leggere »

condividi su

Ministri Straordinari della Comunione

sabato 11 ottobre 2025: incontro rivolto a coloro che hanno ricevuto il mandato nel novembre 2024

Come lo scorso anno è stato programmato un incontro in presenza dedicato esclusivamente ai ministri straordinari della Comunione che hanno ricevuto il mandato lo scorso anno. L’obiettivo è offrire un’occasione di condivisione e confronto sull’esperienza vissuta durante questo primo anno di servizio nelle comunità. L’appuntamento è fissato per sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Sala Perazzo di Via Val della … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Diocesano di Musica e Liturgia: nuovo anno, nuova sede e nuovi incontri!

Mercoledì 8 ottobre 2025 riprendono gli appuntamenti

Mercoledì 8 ottobre alle ore 20,00 riprenderanno gli appuntamenti dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (IDML) con un importante incontro dedicato alla presentazione dei nuovi corsi per l’anno formativo 2025/2026, con la speciale partecipazione di Don Giuliano Zanchi, che terrà una relazione dal titolo “Preghiera e liturgia”. Un’occasione preziosa per riflettere e approfondire il legame tra la musica sacra e la vita spirituale della comunità. … Continua a leggere »

condividi su

Musica a Messa 15. Workshop per animatori musicali, cantori, chitarristi e strumentisti

Cantare la fede. Il canto dei sacramenti. Iscrizioni entro il 20 ottobre 2025

Domenica 26 ottobre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso il SERMIG – Arsenale della Pace di Torino  si svolgerà il quindicesimo Workshop per animatori musicali, cantori, chitarristi e strumentisti Musica a Messa sul tema Cantare la fede. Il canto dei sacramenti Laboratori 1 – REPERTORIO. Proposte repertoriali di canti per accompagnare i sacramenti (Pietro Mussino e Maria Elisabetta Massè)  2 – VOCALITA‘. Studio della vocalità … Continua a leggere »

condividi su

Ministeri istituiti, nuovo ciclo di «Percorsi» per l’anno pastorale 2025-2026

Iscrizioni per la formazione dei candidati entro il 30 settembre 2025

Raddoppiano i «Percorsi» interdiocesani per la formazione dei ministri istituiti nelle diocesi di Torino e di Susa. Si aprono a giugno 2025 le iscrizioni per il nuovo anno pastorale 2025-2026, che vedrà l’inizio di un nuovo ciclo biennale per i quattro ministeri istituiti dell’accolito, lettore, catechista, della carità e dell’azione sociale, mentre proseguono al 2° anno gli 80 che avevano intrapreso il cammino a inizio … Continua a leggere »

condividi su