Archivi

Riapertura Ufficio Liturgico – Arte e Beni Culturali

da lunedì 11 maggio apertura al pubblico solo ed esclusivamente su appuntamento

Da lunedì 11 maggio 2020 riprendono le attività degli Uffici di Curia, alle condizioni previste dai decreti ministeriali per l’emergenza sanitaria. Per garantire la massima tutela sanitaria di personale e visitatori esterni, si raccomanda a questi ultimi di recarsi in Curia SOLO per pratiche non effettuabili al telefono o tramite email. L’accesso agli Uffici da parte di visitatori esterni sarà consentito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO. … Continua a leggere »

condividi su

Celebrazione dei funerali

Indicazioni per la ripresa

Le esperienze tragiche di questi mesi di corona-virus ci hanno offerto alcune “istantanee” sull’esperienza del morire e dell’accompagnare alla morte che interpellano la pratica cattolica dell’accompagnamento dei moribondi, della sepoltura dei defunti e della consolazione degli afflitti: pratiche che appartengono al dna testimoniale della religione cristiana. Sono istantanee che si posano su dimensioni importanti, rivelatesi nient’affatto garantite: morire non da soli, salutare i propri cari, … Continua a leggere »

condividi su

Celebrazioni dei funerali: indicazioni per la ripresa

Le esperienze tragiche di questi mesi di corona-virus ci hanno offerto alcune “istantanee” sull’esperienza del morire e dell’accompagnare alla morte che interpellano la pratica cattolica dell’accompagnamento dei moribondi, della sepoltura dei defunti e della consolazione degli afflitti: pratiche che appartengono al dna testimoniale della religione cristiana. Sono istantanee che si posano su dimensioni importanti, rivelatesi nient’affatto garantite: morire non da soli, salutare i propri cari, … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia: prove di ripresa per celebrare «in pienezza»

Articolo di don Paolo Tomatis pubblicato sul settimanale diocesano La Voce e Il tempo del 3 maggio 2020

Con la dovuta circospezione, ci prepariamo a riprendere la vita liturgica delle nostre comunità. Ne stanno discutendo, settimana dopo settimana, i responsabili della Conferenza episcopale italiana insieme con i referenti del Governo. Sarà sicuramente una partenza lenta, graduale (funerali sì, Messa domenicale ancora no?) e con tutta probabilità in Piemonte si dovrà ancora aspettare un po’ per poter celebrare l’Eucaristia nelle nostre chiese. Al fastidio … Continua a leggere »

condividi su

Incontri di formazione per Ministri Straordinari della Comunione in attività

Incontri annullati per l'anno 2020

A causa dell’emergenza sanitaria gli incontri di rinnovo per i ministri straordinari della comunione per l’anno 2020 sono sospesi. I ministri in attività, alla ripresa della vita celebrativa e pastorale, potranno proseguire il loro servizio rinviando al 2021 l’appuntamento per l’incontro di rinnovo.  Per quanto sarà possibile, avvieremo invece il corso per i nuovi ministri, nell’ottobre 2020 in sedi da assegnare.

condividi su

Introdurre all’Eucarestia domenicale. I riti di inizio tra liturgia e catechesi

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 22 febbraio 2020

Sabato 22 febbraio 2020 presso il salone parrocchiale Gesù Operaio di Torino si è svolto il laboratorio di Liturgia e Catechesi per l’anno pastorale 2019/2020 . L’incontro ha proposto ai catechisti e agli animatori liturgici un percorso attorno alla dinamica della celebrazione eucaristica domenicale. Le ormai consuete dinamiche laboratoriali ci hanno aiutato non solo ad approfondire il senso della celebrazione eucaristica domenicale, ma soprattutto, a … Continua a leggere »

condividi su

Orientamenti CEI su celebrazioni liturgiche e visita dei fedeli in chiesa

Nuove indicazioni fino al 3 maggio 2020

A seguito delle comprensibili richieste che giungono dalle Diocesi, la Segreteria Generale della CEI, alla luce del confronto quotidiano con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno, mercoledì 15 aprile 2020 ha comunicato quanto segue: «A seguito delle comprensibili richieste che giungono dalle Diocesi, la Segreteria Generale, alla luce del confronto quotidiano con la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno, è in grado … Continua a leggere »

condividi su

Sussidi per la Settimana Santa

Pregare in famiglia

Su invito dell’Arcivescovo, nell’impossibilità di formare l’assemblea liturgica per la celebrazione della Settimana Santa, le famiglie potranno raccogliersi lodevolmente per un momento di preghiera. Il testo è pensato per coinvolgere la famiglia nella guida della preghiera, ma  potrà essere utilizzato anche da chi è solo in casa, per celebrare la domenica in comunione con tutta la comunità. Qui si seguito segnaliamo anche le tracce proposte dall’Ufficio … Continua a leggere »

condividi su

Celebrare la liturgia in tempo di emergenza

questionario dell’Università Cattolica

L’Università Cattolica, che da sempre è attenta alla relazione tra la vita ecclesiale e l’utilizzo dei media, ha pensato di realizzare un questionario per provare a riflettere su ciò che ora ci è precluso in termini di celebrazione della liturgia e della Messa in modo particolare e non è più scontato. Destinatari sono tutte le persone che desiderano esprimere il proprio modo di partecipare alla celebrazione liturgica … Continua a leggere »

condividi su