«Fase tre» torniamo a celebrare
articolo pubblicato su La Voce e Il tempo del 19 giugno 2020
La situazione di emergenza che si è venuta a creare a partire dal mese di febbraio ha impedito l’annuale incontro di formazione, collegato al rinnovo del mandato per i ministri in attività. Essendo sospesa la formazione permanente, il mandato annuale (per i ministri che distribuiscono la Comunione ai malati) e triennale (per coloro che distribuiscono la Comunione in chiesa) è automaticamente confermato per tutto l’anno … Continua a leggere
L’emergenza Covid-19 sta condizionando molte nostre abitudini e richiede di modificare alcuni nostri atteggiamenti, anche in vista di una maggiore prevenzione dalla trasmissione del Virus e per le dovute attenzioni rivolte ad ogni persona destinataria delle nostre cure pastorali. L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, con l’Ufficio Liturgico Nazionale e in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), ha proposto … Continua a leggere
Articoli di don Paolo Tomatis Messe dal 18 maggio, ripresa senza improvvisare – articolo di don Paolo Tomatis – 17 maggio 2020 Messe, una ripresa delicata e per nulla scontata – articolo di don Paolo Tomatis – 24 maggio 2020 Fase 2 e Messe: cosa significa fare la Comunione? – articolo di don Paolo Tomatis – 31 maggio 2020
Torniamo a celebrare la Santa Messa insieme. Per poterlo fare nella giusta sicurezza dobbiamo osservare delle indicazioni. A questo link e in allegato la locandina da esporre all’ingresso dei luoghi di culto. Distanza sociale nei banchi: indicazioni da collocare sui banchi per i posti a sedere vietati e i posti a sedere consentiti Consulta: Protocollo CEI – Governo del 7 maggio 2020 – Annuncio del … Continua a leggere
In merito alla ripresa delle celebrazioni con concorso di popolo a partire da lunedì 18 maggio , l’arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa in data 12 maggio ha diffuso al clero e ai fedeli le indicazioni diocesane da seguire. Qui di seguito il link per scaricare le indicazioni (oppure in allegato): Arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia. COVID 19: indicazioni per la ripresa delle celebrazioni- 12 … Continua a leggere
Da lunedì 11 maggio 2020 riprendono le attività degli Uffici di Curia, alle condizioni previste dai decreti ministeriali per l’emergenza sanitaria. Per garantire la massima tutela sanitaria di personale e visitatori esterni, si raccomanda a questi ultimi di recarsi in Curia SOLO per pratiche non effettuabili al telefono o tramite email. L’accesso agli Uffici da parte di visitatori esterni sarà consentito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO. … Continua a leggere
Le esperienze tragiche di questi mesi di corona-virus ci hanno offerto alcune “istantanee” sull’esperienza del morire e dell’accompagnare alla morte che interpellano la pratica cattolica dell’accompagnamento dei moribondi, della sepoltura dei defunti e della consolazione degli afflitti: pratiche che appartengono al dna testimoniale della religione cristiana. Sono istantanee che si posano su dimensioni importanti, rivelatesi nient’affatto garantite: morire non da soli, salutare i propri cari, … Continua a leggere
Le esperienze tragiche di questi mesi di corona-virus ci hanno offerto alcune “istantanee” sull’esperienza del morire e dell’accompagnare alla morte che interpellano la pratica cattolica dell’accompagnamento dei moribondi, della sepoltura dei defunti e della consolazione degli afflitti: pratiche che appartengono al dna testimoniale della religione cristiana. Sono istantanee che si posano su dimensioni importanti, rivelatesi nient’affatto garantite: morire non da soli, salutare i propri cari, … Continua a leggere
Con la dovuta circospezione, ci prepariamo a riprendere la vita liturgica delle nostre comunità. Ne stanno discutendo, settimana dopo settimana, i responsabili della Conferenza episcopale italiana insieme con i referenti del Governo. Sarà sicuramente una partenza lenta, graduale (funerali sì, Messa domenicale ancora no?) e con tutta probabilità in Piemonte si dovrà ancora aspettare un po’ per poter celebrare l’Eucaristia nelle nostre chiese. Al fastidio … Continua a leggere