Istituto Diocesano di Musica e Liturgia
AVVISO NUOVO URL DEL SITO ISTITUZIONALE

Nel dicembre del 2017 l’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino ha tagliato il traguardo del cinquantesimo anno di vita. Con una serie di iniziative di riflessione e celebrazione, ha ripercorso alcuni tratti del cammino percorso, nella convinzione dell’importanza di custodire la memoria dell’opera di chi ci ha preceduto, così da proseguirne l’ispirazione e rilanciarne l’azione. In allegato l’articolo pubblicato su Psallite – gennaio 2018
Il titolo scelto per l’annuale Convegno/laboratorio di liturgia e catechesi prende le mosse da una espressione utilizzata dalla Costituzione conciliare Dei Verbum per esprimere il modo con cui Dio si rivela nella storia: attraverso “gesti e parole intimamente connessi” (n. 2). È in questa ricchezza di comunicazione che Egli raggiunge l’uomo nella varietà dei suoi linguaggi. Allo stesso modo l’uomo, nel rispondere a Dio che … Continua a leggere
Non moltiplicare il numero delle Messe domenicali, convergere su assemblee più unitarie e curate. Gli Orientamenti della Chiesa torinese per le Messe festive, promulgati dall’Arcivescovo il 18 gennaio 2018, indicano due criteri di riferimento per la scelta del dove e quando celebrare l’Eucarestia: la presenza di una comunità rappresentativa e una buona cura della liturgia. Decorrenza dal 18 febbraio 2018 – Prima Domenica di Quaresima Orientamenti … Continua a leggere
“Nel rapporto con la liturgia si decide il destino della fede e della Chiesa“. J. Ratzinger Perché un workshop? È necessario suonare e cantare alla Messa? La risposta è: Sì! Non esiste la Messa letta e la Messa cantata, esiste la celebrazione eucaristica chiamata ad essere “celebrata e percepita come evento pasquale e comunitario…” . Quante volte cinque minuti prima della Messa si sente dire: … Continua a leggere
Epifania e Battesimo del Signore – di Morena Baldacci (pubblicato il 7 gennaio 2018) La preparazione della Messa – a cura dell’Ufficio Liturgico di Torino (pubblicato il 14 gennaio 2018) La preparazione della Messa – a cura dell’Ufficio Liturgico di Torino (pubblicato il 21 gennaio 2018) La preparazione della Messa: ruolo dei fedeli – a cura dell’Ufficio Liturgico di Torino (pubblicato il 28 gennaio 2018) “Liturgia e Catechesi … Continua a leggere
SCF è la società che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, come stabilito dalle direttive dell’Unione Europea e dalla legge sul diritto d’autore (c.d. “diritti connessi”). Le parrocchie che utilizzano apparecchi radio e/o televisivi, cd, dvd, audiocassette, mp3 o qualunque altro mezzo che trasmetta musica registrata dei produttori … Continua a leggere
In questi ultimi anni è cresciuta la consapevolezza del ruolo della famiglia all’interno della Chiesa, come cellula vitale e luogo privilegiato per la trasmissione della fede. «Nella famiglia, che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, matura la prima esperienza ecclesiale della comunione tra persone, in cui si riflette, per grazia, il mistero della Santa Trinità. È qui che si apprende la fatica e la gioia del … Continua a leggere
“Architettura, arte e liturgia. Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015” è il Quaderno n. 24 pubblicato nel 50° anniversario dell’istituzione dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino, tra i primi ad essere costituiti dopo la conclusione del Concilio Vaticano II. Gli autori, l’arch. Mauro Sudano e don Paolo Tomatis, dedicano questo studio alla memoria del cardinale Michele Pellegrino e dei padri fondatori della Sezione di Arte sacra: … Continua a leggere
Il corso biennale di specializzazione in Pastorale della Salute è valida anche per coloro che sono già Ministri Straordinari della Comunione e vogliono essere abilitati – su mandato del cappellano – a portare la Comunione presso le strutture residenziali (ospedali, case di cura e di riposo). 11 incontri 18 gennaio – 10 maggio ore 16,30 – 19,30 iscrizione obbligatoria entro il 14 gennaio 2018 presso … Continua a leggere