Destinatari
Giovani (dai 18 ai 35 anni) che desiderano vivere un’esperienza estiva di un viaggio di conoscenza di una realtà missionaria; si viaggia in piccoli gruppi, nel periodo estivo; il viaggio ha una durata di 20 giorni;
Proposta 2026
La Pastorale missionaria diocesana in collaborazione con i Missionari della Consolata organizza un viaggio in Kenya e un viaggio in Romania accompagnato da un cammino di preparazione, che inizierà a novembre: un ciclo di sette incontri (cinque serate e due week end) nel corso dei quali i partecipanti, sono invitati a riflettere sulla propria fede e sul senso di un viaggio missionario (non si parte per “fare”, ma per incontrare, conoscere), su cos’è la missione oggi, su cosa significa l’incontro tra persone di culture diverse (rispetto, accoglienza, umiltà), sui temi della povertà, dello sviluppo, della giustizia. Affiancarsi a giovani Chiese in cammino, conoscere esperienze di fede, di annuncio del Vangelo e testimonianza.
Per i gruppi parrocchiali che hanno in programma un’esperienza missionaria per i giovani della comunità, siamo disponibili ad organizzare alcuni incontri di preparazione.
CALENDARIO
Sede: OASI OMG – Via Gorizia 116, Torino – orario: 20.45-22.30
12 novembre 2025 – Incontro di presentazione del percorso e del viaggio
14 gennaio 2026 – incontro di formazione
28 gennaio 2026 – formazione
21-22 febbraio 2026 – week end di formazione
14/15 marzo 2026 – week end di formazione
15 aprile 2026 – incontro di formazione
20 maggio 2026 – incontro di formazione
Giugno 2026 – benedizione partenti
Un itinerario di appuntamenti che invita i partecipanti (giovani e gruppi) a vivere l’esperienza di viaggio con lo “stile” di chi incontra, condivide, ascolta, rispetta, riscopre la “manifestazione” di Dio nella storia di altre comunità e popoli…
Il cammino di formazione non vuole essere finalizzato solo al viaggio, ma anche uno spazio giovanile di avvicinamento ed approfondimento della dimensione missionaria. È un’esperienza che assieme ad altre Realtà Missionarie presenti in diocesi, accompagniamo con particolare attenzione, perché il contatto con i missionari e con popoli e culture altri, risulta essere un ottimo contributo alla formazione personale dei singoli, al consolidamento dell’appartenenza alla chiesa per sua natura universale, al richiamo a stili di vita nuovi..
Crediamo che la partecipazione sia un percorso naturale, una tappa indispensabile per chi desidera fare l’esperienza in Missione. E’ importante maturare un’idea realistica e chiara di ciò a cui si va incontro, conoscersi come gruppo, avere più chiare le motivazioni di base con le quali si parte .. un’esperienza così forte non si può improvvisare!