Nome ufficiale: Regno di Thailandia
Superficie: 514.000
Capitale: Bangkok
Lingue: thailandese
Sistema politico: Monarchia parlamentare
Capo di stato e del governo: Re Rama IX
Religioni: buddhisti (95%), musulmani (4,6%), cattolici (0,75%)
Popolazione
Abitanti: 66.720.152
Gruppi etnici: thai, cinesi
Crescita demografica annua: 0,57%
Quoziente di fecondità: 1,66
Mortalità infantile: 16,39 ogni 1000 nati vivi
Speranza di vita: 73,6 anni
Tasso di alfabetizzazione: 92,6% (al 97° posto nel mondo)
Prevalenza Hiv: 1,3% (al 39° posto nel mondo)
Spese per la salute: 4,3% del PIL
Economia
Il 9,6% della popolazione vive sotto la soglia di povertà
Indice di sviluppo umano: 0,682
Prodotto interno lordo: 586,9 miliardi di dollari (al 24° posto nel mondo)
Pil pro capite annuo: 8700 dollari
Crescita economica annua: 7,8%
Inflazione: 3,3%
Risorse naturali: stagno, legname pregiato (teak, sandalo, sapan, ebano), piombo, zinco, antimonio, sale, manganese, lignite, petrolio, gas naturale
Prodotti agricoli: riso, banane, caffè, tabacco, ananas, canna da zucchero, iuta
Esportazioni: tapioca, riso, caucciù, ananas, zucchero, granoturco, stagno
Debito estero: 82,5 miliardi di dollari
Spese militari: 1,8% del PIL
 
Per approfondire:
Da Missione Oggi di novembre 2011

 
 
THAILANDIA. CRISI ECONOMICA E INCERTEZZA POLITICA
 
di Stefano Vecchia
 
A distanza di 18 mesi dalla repressione della protesta delle Camicie Rosse, a cinque dalle elezioni che dovevano costituire una svolta per il paese, la Thailandia s’interroga sul proprio futuro, in una contingenza economica negativa e senza una guida forte e, soprattutto, coerente. Come d’abitudine, sorvolando sui problemi immediati, il paese guarda al recente passato: al colpo di stato militare (l’ultimo di una ventina che ne caratterizzano l’incerta democrazia negli ultimi ottant’anni) che il 19 settembre 2006 ha chiuso la partita con il governo guidato da Thaksin Shinawatra, per aprire una delle epoche più tribolate e incerte della sua storia recente. Leggi l'articolo..
 
condividi su