Chiusura estiva Ufficio Scuola
dal 28 luglio al 24 agosto 2025

Sono disponibili le registrazioni, sia audio che video, della meditazione offerta da d. Silvano Oni, Cappellano dell’IPM “Ferrante Aporti”, nel corso del Giubileo diocesano dei Docenti IRC, tenutosi lo scorso 29 maggio. Di seguito trovate i link per la visualizzazione del file video e l’ascolto del file audio. Per visualizzare il file video, CLICCARE QUI Per ascoltare il file audio, CLICCARE QUI Ringraziamo, … Continua a leggere
Carissime/i IdRC, l’Assemblea generale del 29 maggio si terrà in forma giubilare. Nell’anno del Giubileo, l’Arcidiocesi di Torino e l’Ufficio diocesano Scuola hanno ritenuto opportuno proporre il GIUBILEO DIOCESANO degli IdRC. Sarà di un momento formativo, liturgico, caritativo e di pellegrinaggio. Sarà l’occasione di essere Chiesa, dalla quale siamo mandati (è bene ricordarlo) a svolgere il nostro servizio a scuola. In fondo alla pagina trovate … Continua a leggere
Anche quest’anno l’Editrice Elledici – settore Scuola, assieme gli Uffici scuola della Diocesi di Torino e delle Diocesi del Piemonte e Valle d’Aosta e alle associazioni professionali AIMC e UCIIM organizzano per giovedì 13 marzo 2025 un Convegno per Insegnanti di Religione di ogni ordine e grado sui temi dell’Anno Giubilare: “Speranza, Misericordia e Fratellanza“. Questa giornata (che si svolgerà al Centro Congressi Santo Volto, … Continua a leggere
Il Centro Cattolico di Bioetica, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Scuola e l’UCIIM – Regione Piemonte, organizza un corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti di Religione Cattolica dal titolo «Le fragilità esistenziali – Scuola e benessere psicologico dei giovani». L’iniziativa mira a offrire strumenti di riflessione e formazione per affrontare le problematiche psicologiche degli adolescenti nell’ambiente scolastico. Il corso, articolato in quattro incontri dal 14 … Continua a leggere
«Cogliamo l’occasione per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e culturali, insieme alle domande di senso che accompagnano la crescita individuale e la vita del mondo». Così la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana si rivolge a studenti e genitori nel messaggio per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26. Il testo … Continua a leggere
L’iniziativa «Pane Nostro» dal 2019 ha promosso nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, del territorio della Diocesi di Torino una colletta alimentare destinata alle persone e famiglie in condizioni di povertà che vivono sul territorio degli istituti scolastici stessi e che sono seguite dai gruppi caritativi delle parrocchie. Le azioni del raccogliere e del donare, precedute da una offerta educativa in ambito … Continua a leggere
ASSEMBLEA GENERALE DIOCESANA IdRC PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2024/25 “E’ importante sottolineare che l’Idoneità all’insegnamento dell’IRC non è tanto un titolo aggiuntivo, ma una relazione tra il Docente e la Chiesa particolare, che attesta la sua formazione e la sua professionalità, lo sostiene e lo accompagna in questo compito di cui la Chiesa stessa è parte attiva, al pari dell’istituzione scolastica”. (CEI, Promemoria per … Continua a leggere
Le parole guida Queste riflessioni prendono forma grazie alla nascente esperienza che l’Arcidiocesi di Torino ha deciso di intraprendere con la riorganizzazione della Curia e degli ambiti pastorali ad essa affidati. Vorrei che fossero delle parole a tracciare il cammino di questi pensieri, lasciando che siano esse a guidarci verso un orizzonte che ne faccia sintesi. La prima parola è germogli. Germoglio dice novità, sorpresa, … Continua a leggere
Finalmente, dopo tanta attesa, il 3 giugno 2024 sono stati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) i bandi del concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica, rispettivamente, nelle scuole dell’infanzia e primaria (Cf. Mim, Decreto dipartimentale n. 1327 del 29/05/2024) e in quelle secondarie di primo e secondo grado (Cf. Mim, Decreto dipartimentale n. 1328 del 29/05/2024). I … Continua a leggere