UFFICIO PER LA PASTORALE DELL'EDUCAZIONE CATTOLICA, DELLA CULTURA, DELLA SCUOLA E DELL'UNIVERSITÀ

  
Perché c'è una Pastorale della Scuola e dell'Università
 
La scuola non è soltanto il luogo dove i bambini, i ragazzi e i giovani trascorrono una quota considerevole del loro tempo, ma soprattutto la principale agenzia formativa da cui essi traggono i contenuti e i modelli su cui costruire la loro vita.
(Dal LIBRO SINODALE 1997- pg. 69)
 
Non possiamo ignorare le questioni: (Dalla Lettera pastorale Costruire insieme)
   
CULTURALE
Le idee e i valori di riferimento non sempre prendono ispirazione dal Vangelo, ma dal mondo e da un neopaganesimo che si sta radicando in tante persone.
( pg.37)
 
EDUCATIVA
Non si riesce ancora a dare ai giovani spazio e fiducia, seguendoli con amore soprannaturale, incoraggiandoli e sostenendoli molto sul versante delle scelte fondamentali di vita. (pg.78)
 
SOCIALE
Chi pretende di realizzare una società che ignori la dimensione spirituale dell'uomo, pone le premesse per un declino insanabile, che finisce per allargare il solco dell'ingiustizia e della povertà.( pg.99)
 
Si chiede alle parrocchie e alle comunità ecclesiali (valorizzando la presenza degli insegnanti cattolici):
 
- di essere cerniera tra famiglia, ragazzi, insegnanti e scuola, perché sia favorito il dialogo e il confronto costruttivo tra le parti;
- di essere luogo di formazione e di informazione, perché le famiglie siano rese consapevoli delle opportunità che la scuola, se stimolata, può offrire ai ragazzi e questi diventino attenti fruitori delle proposte scolastiche, utenti attivi, stimolatori di iniziative.
(Dal LIBRO SINODALE - pg. 69)
 
Destinatari della pastorale scolastica nelle parrocchie
  (dal Messaggio dei Vescovi della Conferenza Episcopale Piemontese - Gennaio 2001)
Noi desideriamo che nelle nostre comunità, a cominciare dalle Parrocchie, in ciascuna delle quali sono presenti studenti, genitori e docenti, si suscitino interesse e attenzione per la scuola, se ne diffondano le informazioni, e si mobilitino energie affinché il rapporto fra noi, Scuola e Università divenga partecipativo e ricco di spirito evangelizzatore.
Sentiamo viva la responsabilità a riguardo della cultura proposta ai nostri bambini, ragazzi e giovani, soprattutto in rapporto ai valori predominanti, all'idea di uomo e alla visione della vita...
 
A VOI GENITORI
La vostra presenza si rivela indispensabile. L'attuazione della Legge dell'autonomia prevede che voi collaboriate nella conduzione delle attività educative della scuola e dunque vi coinvolge in prima persona e vi favorisce.
Si tratta di un doppio cammino: la partecipazione corresponsabile nelle modalità previste e il contributo culturale in idee e valori.
 
A VOI STUDENTI
Voi sapete che si è cristiani in ogni età e luogo: vi chiediamo dunque di vivere con intelligenza e libertà gli anni determinanti della scuola e dell'Università, impegnandovi con sano protagonismo e mai permettendo che vi strumentalizzino.
Siete sostenuti dalla forza di Cristo, l'uomo perfetto, che vi dona il suo Spirito.
La catechesi è altra realtà rispetto all'ora di religione, ma la testimonianza non può fermarsi sulla porta della chiesa.
 
AI DOCENTI
Noi vi chiediamo, proprio perché siete cristiani, di interpretare una volta di più la vostra funzione sociale come vera missione.
In particolare voi, docenti di religione cattolica di fatto costituite la possibilità ufficiale più preziosa contro l'ignoranza religiosa.

Sede: Via  Val della Torre 3

 
Orari: 9.00 - 12.00; al pomeriggio solo su appuntamento
             (sabato chiuso)
 
Tel: 011/51.56.452 - 454
Fax : 011/51.56.455
E-Mail: irc.scuola@diocesi.torino.it
 
Direttore: Don Roberto Gottardo
Vice Direttore: Don Luca Pacifico
 
 
 
 
condividi su