Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico

Corso organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione per l'architettura. Iscrizioni entro il 26 marzo 2024

L’Ordine degli Architetti e la Fondazione per l’Architettura organizzano un corso su

Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico

CODICE CORSO   2345-2350

CFP   8+8

DATA INIZIO CORSO  09/04/24

DOVE  Sede OAT/Online

SCADENZA ISCRIZIONI  26/03/2024

Il patrimonio di interesse religioso in Italia conta almeno 100mila chiese, oltre a consistenti volumi di conventi, monasteri, seminari e altre attrezzatture per la vita comune e la formazione. Tale patrimonio è oggetto di cura da parte delle comunità – religiose e civili – perché costituisce sia l’armatura della struttura insediativa storica, sia l’infrastruttura di servizio per ampie aree di recente urbanizzazione. Il progetto di architettura è quindi chiamato ad assolvere una pluralità di funzioni nei confronti di tale patrimonio, così diversificato e così sensibile per la vita delle persone, molto stratificato ma anche in continua espansione.

I moduli formativi offrono ai professionisti – dopo un quadro introduttivo istituzionale e normativo che definisce il rapporto tra liturgia, vita ecclesiale e ambiente costruito – una rassegna dei diversi tipi di intervento quotidianamente intrapresi dai committenti ecclesiastici: adeguamento di edifici storici, progettazione di nuove strutture, pianificazione di un migliore uso delle chiese sottoutilizzate.

E’ possibile iscriversi al corso completo 16 ORE – COD. 2345-6  (iscrizioni dai link in testa) o solo alla parte 1 o 2 (iscrizioni dai link all’interno del programma).

In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
o in webinar

CORSO COMPLETO 16 ORE – COD. 2345-6

PARTE 1  (8 ore)    cod. 2347-2348

  • Martedì 9 aprile 2024, ore 14-18
    La liturgia come “committente”: principi di fondo del progetto
    14:00-16:00 Liturgia e architettura: questioni teologiche e rituali nelle norme e nella vita ecclesiale, don Franco Magnani (già direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, diocesi di Mantova)
    16:00-17:00 Luoghi sacri, fruizione e progetto nel diritto: riferimenti normativi, prof. Ilaria Zuanazzi (docente di diritto canonico ed ecclesiastico, Università degli Studi di Torino)
    17:00-18:00 Liturgia e organizzazione ecclesiastica: uffici, commissioni e procedure, arch. Adriano Sozza (Delegato Arcivescovile e Responsabile per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto)
  • Martedì 16 aprile 2024, ore 14-18
    Il progetto di adeguamento liturgico delle chiese storiche
    14:00-15:00 L’adeguamento liturgico: profili teologici e progettuali, Goffredo Boselli (liturgista)
    15:00-16:30 Liturgia e conservazione: le istituzioni tra conoscenza e progetto, don Gianluca Popolla (Incaricato regionale Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta) e arch. Adriano Sozza (Delegato Arcivescovile e Responsabile per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto)
    16:30-17:30 Architetture adeguate? Riflessioni su alcuni casi-studio, prof. Francesco Novelli (docente di Restauro architettonico, Politecnico di Torino)
    17:30-18:00
    I concorsi sull’adeguamento delle cattedrali: esperienze recenti (testimonianza di un vincitore di concorso recente, intervistato da Andrea Longhi)
    Iscriviti alla PARTE 1 in aula
    Iscriviti alla PARTE 1 in webinar

PARTE 2  (8 ore)    cod. 2349-2350

  • Martedì 23 aprile 2024, ore 14-18
    Il complesso parrocchiale, tra liturgia e socialità
    14:00-15:00 La parrocchia e il complesso parrocchiale: profilo pastorale, aspettative, esigenze, vincoli, don Mario Aversano (Vicario episcopale per la Pastorale sul territorio della Diocesi di Torino)
    15:00-16:00 I concorsi di architettura liturgica: esperienze e prospettive, ing. Luigi Bartolomei (“Il Giornale dell’Architettura”, docente di Composizione architettonica, Università di Bologna)
    16:00-17:00 Percorsi partecipativi nelle comunità ecclesiali: esperienze e principi, arch. Giulia De Lucia (ricercatrice di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
    17:00-18:00 Complessi parrocchiali e servizi alla città, arch. Francesca Daprà (ricercatrice di Tecnologia dell’architettura, Politecnico di Milano)
  • Lunedì 6 maggio 20224 ore 9-13
    Dopo la liturgia, la chiesa resta: la trasformazione di chiese sottoutilizzate
    14:00-15:00 Il migliore uso ecclesiale delle chiese sottoutilizzate: il documento di orientamento del Vaticano (2018), aspetti teorici ed esperienze internazionali, prof. Andrea Longhi (docente di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
    15:00-16:00 Questioni giuridiche di dimissione e dismissione, dott. Davide Dimodugno (ricercatore di Diritto canonico ed ecclesiastico, Università di Torino)
    16:00-17:00 Chiese adattate, chiese trasformate. Riflessioni su casi-studio, prof. Francesco Novelli (docente di Restauro architettonico, Politecnico di Torino)
    17:00-18:00 Una visione sistemica del patrimonio religioso, tra rischi e potenzialità, arch. Giulia De Lucia (ricercatrice di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
    Iscriviti alla PARTE 2 in aula
    Iscriviti alla PARTE 2 in webinar

Per maggior informazioni vai a questo link

ISCRIVITI AL CICLO COMPLETO IN AULAISCRIVITI AL CICLO COMPLETO IN WEBINAR

condividi su