Archivi

Istituto Diocesano di Musica e Liturgia

Nuovi corsi in partenza dal 30 aprile e dal 14 e 28 maggio 2025

® Psallite - Musica e Liturgia. OFMCAP.ORG

DIREZIONE DI CORO Il Coro liturgico svolge una parte importante nell’azione liturgica nella sua funzione di “guida” e aiuto per l’assemblea. Questo corso intende affinare la preparazione musicale propria della direzione del coro; conoscere i principi basilari della vocalità, stimolare la padronanza della gestualità nella direzione del coro. Docente: prof. Enzo Cerrato il mercoledì dal 30 aprile al 28 maggio 2025 dalle ore 19,00 alle … Continua a leggere »

condividi su

Nel movimento della carità di Cristo

Atti del convegno unitario e diffuso sulla carità e la fede. Torino, Santo Volto - sabato 22 marzo 2025

Sabato 𝟮𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 2025 dalle 8.30 alle 12.30 si è tenuto il convegno dal titolo «Nel movimento della carità di Cristo», promosso in modo unitario dagli ambiti pastorali delle Aree Carità e azione sociale e Annuncio e celebrazione della Curia di Torino. Il convegno è stato preparato dal lavoro di riflessione che si sta svolgendo nelle parrocchie e nelle comunità delle due diocesi di Torino … Continua a leggere »

condividi su

Un’esperienza di pellegrinaggio sulle orme di Gesù

La settimana Santa. Inserto al sussidio "Pellegrini di speranza" a cura della Pastorale Liturgica

Avviciniamoci alla Settimana Santa restando vicini alla terra su cui Gesù è venuto a camminare per circa trent’anni per essere “Dio-con-noi”. “Cammina” – scriveva il poeta francese Christian Bobin, parlando di Gesù – “Cammina sempre. Va qui e poi là. È come se non potesse riposare”. La liturgia pasquale porta un’impronta vivida di questo ritmo, di questo slancio che lo attira irresistibilmente verso il Padre. … Continua a leggere »

condividi su

La parrocchia, oggi

Modulo formativo per le comunità parrocchiali sulla piattaforma Percorsi dell'Istituto Interdiocesano per la formazione

E’ disponibile sulla piattaforma Percorsi dell’Istituto Interdiocesano per la formazione il modulo formativo per le comunità parrocchiali sul tema della parrocchia. Che senso ha puntare sulla parrocchia, in un tempo che già nel 2004 i vescovi italiani definivano di “fine della civiltà parrocchiale”? Se la parrocchia si costituisce sempre meno come centro della vita sociale e religiosa, nondimeno, come afferma papa Francesco in Evangelii Gaudium … Continua a leggere »

condividi su

Via Crucis per le vie della città guidata dall’Arcivescovo di Torino

Venerdì Santo, 18 aprile 2025 ore 21,00

In allegato la locandina della Via Crucis del venerdì Santo  per le vie della città guidata dal S. Em.za Rev.ma Card. Roberto Repole – Arcivescovo di Torino, che si terrà il 18 aprile a partire dalle ore 21. Processione a piedi con partenza dal Santuario della Consolata  fino alla Cattedrale di Torino. Stazioni: I: Piazza Savoia – Torino II: esterno chiesa S. Dalmazzo – Via … Continua a leggere »

condividi su

Martedì Santo

15 aprile 2025

È il giorno della Settimana Santa che precede il tradimento. Gesù annuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli e la negazione ripetuta per tre volte da parte di Pietro. Nel nostro angolo di preghiera Una croce oppure il dipinto di Giotto, l’Ultima Cena (vedere sotto) Inno Tu, nella notte triste (CdP 524) Nada te turbe (Taizé) Lettura del vangelo Dal Vangelo secondo Giovanni (13, … Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì Santo

16 aprile 2025

É il giorno del tradimento di Giuda, il giorno della tristezza. Gesù è tradito da Giuda Iscariota per 30 denari. Nel nostro angolo di preghiera: il dipinto di GIOTTO Il tradimento di Giuda (vedere sotto) Inno Tu, nella notte triste (CdP 524) Nada te turbe (Taizé) Lettura del vangelo Dal vangelo secondo Matteo (26, 14-25) In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò … Continua a leggere »

condividi su

Lunedì Santo

14 aprile 2025

JULIA STANKOVA, l’unzione di Betania, Bulgaria, 2022

È il giorno dell’amicizia. Gesù lo passa a Betania in compagnia dei suoi tre grandi amici: Marta, Maria e Lazzaro. Anche se Maria fa un bel gesto, ovvero di profumare i suoi piedi, Giuda Iscariota recrimina il gesto, facendo notare che quel profumo poteva essere dato ai poveri, ma Gesù la difende. Gesù ha goduto l’amicizia, ha sempre cercato di avere dei buoni amici. Per … Continua a leggere »

condividi su

Giovedì Santo

17 aprile 2025

GIOTTO, La lavanda dei piedi, particolare, Cappella degli Scrovegni (Padova), inizio XIV secolo.

Adoriamo Gesù Cristo, Dio nei cieli, Dio con noi. Se tu credi nel suo dono, la tua fame sazierai: è la tavola del Regno, pegno d’immortalità. Corpo dato, Sangue sparso: egli al limite ci amò. Se tu mangi, se tu bevi, la sua sorte sceglierai: è l’offerta della Croce, qui la Chiesa nascerà. (F. Rainoldi – CdP 605)   Quella sera, durante il pasto, Gesù … Continua a leggere »

condividi su