“Davanti all’urgenza della missione della speranza oggi, i discepoli di Cristo sono chiamati per primi a formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”: così scriveva papa Francesco nel messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale che abbiamo appena vissuto.
L’invito esplicito a formarci non può cadere nel vuoto, proprio oggi che cresce la consapevolezza che come persone e ancor più come cristiani, non siamo mai “arrivati”. Per questo come Pastorale missionaria proponiamo un nuovo ciclo di incontri, con una formula nuova, che avranno come tema “Artigiani di speranza, restauratori di umanità”, nella ricerca di vie attuali e significative in cui la speranza viene costruita a favore di un’umanità che ha bisogno di essere restaurata, ma non rifatta da capo.
La proposta prevede tre serate, con un momento di cena condivisa che possa favorire la fraternità, seguito da una riflessione o il racconto di un’esperienza. Il percorso terminerà con una giornata intera che permetta di approfondire qualche esperienza specifica.
Questo è il calendario degli appuntamenti, che ritrovate nella locandina qui sotto:
3 serate (ore 19.30 cena condivisa – ore 20.45 incontro):
- 14 novembre 2025 – “Casa Tua” di Almese
- 13 febbraio 2026 – Savigliano
- 6 marzo 2026 – parrocchia di san Giacomo a Chieri
Giornata conclusiva:
- Sabato 9 maggio 2026
