Archivi della categoria: News dagli uffici

Transizione ecologica e bene comune, la sfida della diocesi

Nato un gruppo di lavoro sulle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Incontro conoscitivo lunedì 26 giugno 2023

Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) rappresentano un’autentica sfida e opportunità da un lato per sperimentare vie nuove e innovative di Chiesa in uscita e dall’altro lato per offrire un piccolo, ma decisivo contributo, per accompagnare percorsi di transizione ecologica. L’ultima Settimana Sociale (Taranto 2021) ha posto anche nell’agenda ecclesiale una forte attenzione operativa alla questione ambientale nella sua accezione più ampia e compiuta, quella della … Continua a leggere »

condividi su

Comunità Energetiche rinnovabili

Documenti utili per l’approfondimento. AUDIO del'incontro del 27 aprile 2023 con don Bruno Bignami

Lo scorso ottobre a Taranto si è tenuta la 49ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani dal titolo “II pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconesso”. Dalla Settimana Sociale sono arrivate alcune proposte concrete per coniugare ambiente, lavoro, sviluppo e sostenibilità; tra le indicazioni emerse, sostenute dalla CEI, vi è quella della COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER). Anche la nostra diocesi vuole impegnarsi nella riflessione operativa per … Continua a leggere »

condividi su

Croce nel lavoro

L'opera donata all'Arcivescovo in occasione dll'incontro dell'11 maggio 2023 alla Cooperativa Arcobaleno di Torino

In occasione dell’incontro e preghiera per il mondo del lavoro  “Rigenerarsi nel lavoro”  tenutosi lo scorso 11 maggio presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno è stata donata all’Arcivescovo Mons. Roberto Repole e all’Ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro un’opera dal titolo “CROCE NEL LAVORO”   L’opera parla del rapporto tra Dio e l’Uomo, ed esprime il valore e la sacralità del lavoro. Il Lavoro è … Continua a leggere »

condividi su

Rigenerarsi nel lavoro, incontro e preghiera con mons. Repole

Giovedì 11 maggio 2023 ore 17 presso Cooperativa Sociale Arcobaleno a Torino

In occasione della celebrazione del Primo Maggio l’Ufficio di Pastorale del lavoro della diocesi organizza un Incontro e preghiera per il mondo del lavoro presieduto da Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino, previsto per l’11 maggio 2023 dalle ore 17 alle ore 18 presso la Cooperativa Sociale Arcobaleno – Via Paolo Veronese 202 – 10148 Torino Per iscrizioni https://www.diocesi.torino.it/socialeelavoro/rigenerarsi-nel-lavoro/  

condividi su

Laboratori formativi per il mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale

Dal 3 aprile 2023 in Facoltà Teologica per ripensare il proprio ruolo tenendo presenti i mutamenti sociali. Iscrizini aperte

L’ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro in collaborazione con Enti della Formazione Professionale ha costruitoe un itinerario che permetta agli operatori e alle operatrici degli enti della Formazione Professionale di riflettere su alcune questioni e snodi che occupano il loro lavoro e operato in relazione alla mission e carisma dei diversi enti. Il percorso è stato rielaborato, a partire dalla sintesi generale che l’Ufficio … Continua a leggere »

condividi su

“La Pace. Un bene per l’umanità e per la democrazia”, incontro di riflessione sull’enciclica Pacem in Terris

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18 presso il Centro Studi Sereno Regis a Torino

L’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro ha in piacere di invitarVi ad un incontro di riflessione sull’attualità dell’enciclica di Giovanni XXIII in occasione del sessantesimo di uscita della “Pacem in Terris”. In questo momento storico nel mondo sono in atto numerose guerre che provocano sofferenza, distruzione e morte. Le nostre comunità sono chiamate ad interrogarsi sul valore della pace per l’umanità, soprattutto sull’urgenza di … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del libro: Testimone e maestro di virtù. Il cammino cristiano di don Tonino Bello di mons. Domenico Cornacchia

Lunedì 28 novembre 2022 ore 20.45 al Collegio Artigianelli di Torino

L’Ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro promuovo un incontro di presentazione  del  nuovo libro di monsignor Domenico Cornacchia: Testimone e maestro di virtù. Il cammino cristiano di don Tonino Bello (Libreria Editrice Vaticana). Si tratta di una dettagliata biografia spirituale che prende in esame la vita di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta negli anni Ottanta, molto noto per il suo impegno convinto per … Continua a leggere »

condividi su

Convegno “Santità e Lavoro: il venerabile Paolo Pio Perazzo, un ferroviere nella Torino della modernità”

Messa il 21 novembre 2022 a San Tommaso e mattinata di studio il 22 al Museo Diocesano

Promosso da: Arciconfraternita dell’adorazione quotidiana universale perpetua a Gesù Sacramento In collaborazione con: l’Ufficio Cei per problemi sociali e il lavoro, la diocesi di Torino e il suo Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, Museo diocesano e il Duomo di Torino. Programma Lunedi 21 novembre 22    –    ore 18 S. Messa Solenne in onore del Venerabile Pio Perazzo presso la chiesa di … Continua a leggere »

condividi su

“Il costo della vita”, ciclo di incontri gratuito rivolto ai giovani

Dal 18 ottobre 2022 per ragionare insieme su nuove metriche del valore, tra cambiamento climatico e giustizia sociale

COMUNICATO STAMPA   IL COSTO DELLA VITA Un ciclo di incontri gratuito rivolto ai giovani per ragionare insieme su nuove metriche del valore, tra cambiamento climatico e giustizia sociale.   Sentiamo parlare spesso di caro vita, un tema reso ancora più attuale dagli eventi di questi mesi. Eppure, ci siamo mai fermati un attimo a riflettere su quanto costa effettivamente la vita? La nostra vita, … Continua a leggere »

condividi su

Piccole Officine poltiche – Scuola di Formazione Politica

Nuovo corso "La politica che serve". Al via l'8 ottobre 2022. Iscrizioni aperte

  L’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino, patrocinio e sostegno della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, l’Azione Cattolica di Torino, Anci Piemonte e le Acli di Torino, ha organizzato la  Scuola di POP. La politica che serve, un nuovo percorso di formazione alla politica che partirà con l’inizio del prossimo anno sociale. Lo stato attuale del dibattito pubblico, delle forme di impegno … Continua a leggere »

condividi su