Archivi della categoria: News dagli uffici

Conferenza sul futuro dell’Europa: due incontri sulle proposte relative al rapporto tra religioni e diritto

Il 24 e 29 marzo 2022 incontri di presentazione a cura dell'Università degli Studi di Torino

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino propone due incontri a sostegno di due delle otto proposte avanzate dall’Università di Torino per la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si tratta, nello specifico, delle proposte relative al rapporto tra religioni e diritto dell’Unione europea. Gli incontri si potranno seguire anche on line su piattaforma Webex 1) Giovedì 24 marzo 2022 ore 16-19 – Aula A2 – Campus Luigi Einaudi … Continua a leggere »

condividi su

Associazione di Volontariato per l’Arte Cristiana Guarino Guarini

Programma attività 2022

A questo link il programma delle attività per l’anno 2022 dell’Associazione Guarino Guarini. Le lezioni si svolgeranno in modalità on-line tramite la piattaforma Google Meet La quota d’iscrizione al corso è di 5 euro per i soci dell’Associazione Guarino Guarini e di altre associazioni di volontariato per i beni culturali ecclesiastici; 20 euro per i non iscritti. Iscrizioni ai recapiti dell’Associazione: segreteria@associazioneguarini.org – Tel. 011 5156408 Consulta … Continua a leggere »

condividi su

Interventi a favore dei Beni Culturali Ecclesiastici

Elenco schematico per avviare le pratiche

A seguito dell’Intesa del 13 settembre 1996 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Conferenza Episcopale Italiana e della Legge n. 106 del 12 luglio 2011 tutte le richieste di autorizzazione ad eseguire opere di restauro, adeguamento liturgico, manutenzione ordinaria e straordinaria, relative ad edifici o oggetti soggetti a tutela dello Stato compresi tutti i beni mobili realizzati da oltre … Continua a leggere »

condividi su

Autorizzazione ad alienare beni immobili sottoposto a tutela (D.Lgs 42/2004 art. 56)

Modulo aggiornato

Solo dopo aver ottenuto la dichiarazione della Direzione regionale per i beni culturali (esito della Verifica di Interesse Culturale) , il committente potrà procedere alla richiesta di autorizzazione per l’alienazione del bene immobile sottoposto a tutela (D.Lgs 42/2004 art. 56) In modulo in allegato, compilato in ogni sua parte dovrà essere consegnato all’ufficio Arte e Beni Culturali della Diocesi.

condividi su

Carisma & Creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale

Convegno Internazionale, Roma 4-5 maggio 2022

Il convegno internazionale Carisma & Creatività è una iniziativa congiunta della Congregazione per gli Istituti i Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Pontificio Consiglio della Cultura, che ha come oggetto il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata in tutte le sue espressioni e si prefigge di consolidare e rendere efficaci le azioni di tutela e di valorizzazione condivise con tutti … Continua a leggere »

condividi su

Progetto Censimento Chiese

Conclusione catalogazione degli immobili

Nel 2016 la nostra Diocesi ha iniziato il Censimento delle Chiese, aderendo al progetto nazionale promosso e sostenuto finanziariamente dalla CEI. È stato un lavoro molto impegnativo, sviluppato con il supporto di un gruppo di giovani rilevatori, con il coordinamento dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi. L’utilità di questo strumento è evidente: per la conservazione e difesa del patrimonio, per la possibilità di supportare processi di … Continua a leggere »

condividi su

Bonus facciate: chiarimenti riguardo all’inclusione di chiese ed enti ecclesiastici tra i destinatari

Circolare dell'Agenzia delle Entrate e Guida al "bonus facciate" a cura dell'Agenzia delle Entrate

Pubblichiamo il parere reperibile sul sito Fisco e enti ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana relativo all’inclusione di “chiese, canoniche, immobili appartenenti ad enti civili religiosi” tra i destinatari del c.d. bonus facciate, circolare dell’Agenzia delle Entrate e Guida al “bonus facciate” a cura dell’Agenzia delle Entrate   E’ possibile scaricare anche:  la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2/E del 14 febbraio 2020 riguardante la “Detrazione … Continua a leggere »

condividi su

Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici

Realizzate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici

Le “Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici” sono state realizzate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici. La pubblicazione offre consigli pratici per la tutela dei beni culturali ecclesiastici ed è anche un’occasione per diffondere le iniziative di inventariazione e censimento del patrimonio culturale ecclesiastico che le Diocesi stanno conducendo. Per scaricare … Continua a leggere »

condividi su

Arte in Chiesa

Rubrica Arte in chiesa pubblicata settimanalmente su La Voce e Il Tempo

Si ringraziano i Collaboratori della Rubrica Arte in Chiesa: Enrica Asselle, don Natale Maffioli, Laura Mazzoli, Stefano Picceni, Luciana Ruatta, don Paolo Tomatis, Giannmaria Villata, Carla Zito per consultare gli articoli della Rubrica Arte in Chiesa clicca qui

condividi su

Si ringraziano i Collaboratori della Rubrica Arte in Chiesa:

Enrica Asselle, don Natale Maffioli, Laura Mazzoli, Stefano Picceni, Luciana Ruatta, don Paolo Tomatis, Giannmaria Villata, Carla Zito

per consultare gli articoli della Rubrica Arte in Chiesa clicca qui

condividi su