Responsabile:  Don Michele Roselli

Addetti: Monica Cusino e Diac. Giorgio Agagliati, informano e propongono orientamenti sul percorso catecumenale alle parrocchie e ad altre realtà ecclesiali; progettano e seguono, insieme al Responsabile, la formazione degli accompagnatori per offrire competenza e sostegno nell'iniziazione degli adulti e dei ricomincianti; offrono supporto su richiesta agli accompagnatori nello svolgimento del loro servizio; tengono i colloqui con i catecumeni all’inizio e nel corso del cammino per diventare cristiani; organizzano e curano i ritiri periodici dei catecumeni e le relative celebrazioni. Monica Cusino inoltre, con l'Ufficio Catechistico, segue le iscrizioni e i percorsi dei fanciulli/ragazzi (7-14 anni) da battezzare.

Collaboratori: Francesco e Rosetta Morelli , curano l'accoglienza, l'animazione liturgica e la preghiera nei ritiri previsti per i catecumeni e nei corsi di formazione per gli accompagnatori.

Segreteria: Cristina Franzè formalizza le iscrizioni e le pratiche relative ai catecumeni adulti e ragazzi, gestisce i contatti degli accompagnatori con gli Addetti e il Responsabile diocesano. Segue le pratiche per la celebrazione dei sacramenti in parrocchia e in Duomo, le richieste di Ammissioni/Riammissioni alla piena Comunione della Chiesa Cattolica e delle Cresime di adulti che hanno scelto un percorso catecumenale. Cura il Sito diocesano. E’ di supporto nei Ritiri e negli incontri di formazione.

Il «Servizio diocesano per il Catecumenato» ha questi compiti:

- Dare informazioni e proporre orientamenti alle parrocchie e alle altre realtà ecclesiali (associazioni, movimenti, istituti religiosi, cappellanie e comunità straniere, ecc.) per condurre i catecumeni a una piena e consapevole sequela di Cristo, unico Signore e Salvatore, inserendosi nel suo Corpo, che è la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.
- Favorire l'inserimento di coloro che chiedono il Battesimo nella comunità parrocchiale in modo attivo.
- Programmare la formazione degli accompagnatori.
La formazione offre le coordinate agli accompagnatori per aiutare i catecumeni ad acquisire la globalità della vita cristiana.
- Concordare con altre realtà ecclesiali eventuali cammini catecumenali al di fuori di quelli parrocchiali.
- Seguire assiduamente gli accompagnatori, i parroci e i padrini, mediante incontri periodici durante il cammino di Iniziazione cristiana e supplire direttamente a quelle comunità cristiane che, per vari motivi, ritengono, di non essere in grado di accompagnare loro stesse i catecumeni.
- Sensibilizzare i parroci e i laici della Diocesi sulla logica dell’itinerario catecumenale, senza togliere i catecumeni dall’esperienza parrocchiale, ma concordando con i parroci stessi, fin dall’inizio, un proprio itinerario che introduca gradatamente nella vita cristiana, affrontata con serietà da chi, adulto, chiede il Battesimo.
- Gestire direttamente alcuni momenti di ritiro e catechesi con il gruppo dei catecumeni e programmare le celebrazioni diocesane richieste dall’ Arcivescovo.
- Determinare e seguire, adattandola ai singoli casi, la preparazione dottrinale e spirituale di coloro che, già validamente battezzati e fuori della comunione visibile della Chiesa cattolica, chiedono di essere ammessi alla piena comunione con essa.
- Accogliere, accompagnare e verificare il cammino dei giovani e degli adulti verso la Cresima attraverso un contatto assiduo con i parroci e gli accompagnatori, secondo le Norme e Orientamenti della nostra Diocesi e dei vescovi italiani.
- Assistere i parroci che richiedono all’Ufficio per la disciplina dei Sacramenti di accogliere cristiani di altre confessioni (protestanti e ortodossi) per la Piena Comunione con la Chiesa Cattolica.

CONTATTI:

catecumenato@diocesi.to.it

011/5156342 (segreteria) - 011/5156344 (Cusino Monica) - 011/5156343 (diac. Agagliati Giorgio)

Al presente link gli Orientamenti e Nome della Conferenza Episcopale Italiana e della Diocesi di Torino sul Catecumenato degli adulti, dei ragazzi e per gli itinerari di Cresimandi adulti.

 

LA NOSTRA STORIA NELLA DIOCESI DI TORINO

Nel 1994 il card. Giovanni Saldarini, arcivescovo di Torino, riunì una commissione di liturgisti, parroci e vicari per studiare l’istituzione di un centro che si preoccupasse degli adulti che chiedevano il Battesimo. Ne scaturì un documento orientativo, cui il card. Saldarini diede la forma di “Norme e Orientamenti” diocesani in data 25 gennaio 1995, nominando al contempo don Andrea Fontana come Responsabile del “Servizio diocesano per il Catecumenato”.
Quando furono pubblicate le 3 Note sull’Iniziazione Cristiana, le “Norme e Orientamenti diocesani” furono aggiornati aggiungendo anche i ragazzi e i giovani/adulti che chiedono di completare la loro Iniziazione cristiana con la Cresima, secondo le indicazioni del Consiglio Permanente della CEI.

Il nuovo decreto, tuttora in vigore, porta la firma del card. Severino Poletto che, in data 8 aprile 2007, confermava don Andrea Fontana come Responsabile.

Il suo successore Mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, ha presentato un fascicolo, pubblicato nel 2011, intitolato “Istruzioni per il catecumenato degli adulti, dei ragazzi con le famiglie e altre situazioni pastorali” che contiene indicazioni pratiche, le norme attuali e materiale utile per i parroci affinché siano in grado di muoversi e attivare con sollecitudine e buona accoglienza le varie richieste.

A partire dal 1995 i catecumeni, che all’inizio erano poche unità, sono cresciuti di numero anche in seguito ad alcuni articoli che ogni anno il quotidiano “La Stampa”, su comunicazione del Responsabile diocesano, pubblicava in occasione del Rito dell’Elezione e della Veglia Pasquale con i Sacramenti in Cattedrale.

Il numero dei catecumeni adulti che ogni anno portano a termine il loro percorso si aggira, ormai da 15 anni, intorno a 50 neofiti con una lieve flessione negli ultimi tempi dovuta principalmente alla pandemia.

Il settimanale diocesano “La Voce e il Tempo” pubblica spesso notizie, esperienze e riflessioni sul Catecumenato.

Si ringraziano di cuore tutte le persone che, dall’inizio hanno contribuito a portare avanti e a far crescere il Servizio ricoprendo ruoli diversi, ma tutti importanti, lavorando con passione per diffondere la mentalità nuova dell'Iniziazione Cristiana nella forma del Catecumenato sia con gli adulti sia con i ragazzi: don Andrea Fontana responsabile del servizio per oltre per più di vent’anni;  instancabilmente ha proposto con tenacia, fede, passione e coraggio questa nuova mentalità pastorale in quasi tutte le diocesi italiane. La pioniera Daniela Brondino che, a fianco di don Andrea Fontana, ha permesso che questo Servizio si potesse realizzare nella Diocesi di Torino; Daniela Canardi che con il suo entusiasmo e tanta energia ha preparato e curato con estro e professionalità i riti e le celebrazioni ed è tornata alla Casa del Padre nel 2014. E ancora non dimentichiamo i collaboratori esterni: Marco Metti, Giovanni e Silvana Cabrini, Giuseppe Bordello, Andrea Tomasetto.

 

condividi su