«Il salmo è tranquillità dell’anima,
arbitro di pace,
allontana il tumultuare e l’ondeggiare dei pensieri.
Reprime l’ira dell’animo,
corregge e modera la sfrenatezza.
Il salmo concilia l’amicizia,
riconcilia coloro che sono separati,
dirime le inimicizie».
(Basilio di Cesarea, Omelia sul Salmo 1)
L’equipe dell’Ufficio liturgico della Diocesi di Torino presenta una proposta caratterizzata da uno sguardo molteplice a quel microcosmo affascinante che è il libro dei Salmi. L’obiettivo è di favorire una maggiore familiarità con i salmi, anche attraverso un incontro diretto con i testi, per coglierne lo spessore teologico e umano, in cui – secondo le parole di Evdokimov – ogni persona che cerca può forse trovare qualcosa.
Una particolare attenzione è rivolta alla preghiera, personale e liturgica, con i salmi. Essi hanno dato le parole con cui fin dalle origini i cristiani hanno invocato, lodato e gridato a Dio nelle diverse situazioni della vita. Ancora oggi possono dare voce e parola a noi oggi.
Tutti gli incontri – anche quelli di approfondimento – hanno parziale carattere laboratoriale per far scoprire e sperimentare la ricchezza dei salmi. Vengono proposti anche alcuni incontri specificamente pratici.
La proposta può essere adattata nei tempi forti per incontrare i testi proposti dal Lezionario e dalla Liturgia delle Ore in Avvento, Quaresima e nel tempo di Pasqua.
PROGRAMMA PROPOSTO:
INTRODUZIONE AL SALTERIO
APPROFONDIMENTI (con breve laboratorio):
LABORATORI:
ALLA SCUOLA DEI SALMI:
Per informazioni:
Ufficio Liturgico Diocesano
Mail liturgico@diocesi.torino.it Tel. 011 5156408