Ritrovare il tempo ordinario
Articolo di Bruno Barberis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 2 luglio 2022

All’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia. Alla luce del nuovo quadro, anche la Conferenza episcopale italiana ha aggiornato le sue disposizioni relative alle celebrazioni liturgiche, lasciando ai singoli Vescovi la libertà di adottare provvedimenti e indicazioni particolari, nella considerazione dell’andamento dell’epidemia nei diversi territori. Mascherine. La nostra Diocesi fa proprie le indicazioni della CEI a proposito … Continua a leggere
Sabato 21 maggio 2022 presso il Centro Congressi del Santo Volto si è svolto il Laboratorio di Liturgia e Catechesi Vicino a te è la Parola (Rom 10, 8). La Parola di Dio tra Liturgia e Catechesi. Il laboratorio di Liturgia e Catechesi prosegue il cammino già avviato e dedicato all’approfondimento della celebrazione eucaristica. Dopo i riti di introduzione (2020), quest’anno ci soffermeremo sulla Parola … Continua a leggere
Sabato 7 maggio 2022 si è svolta sul sagrato della Cattedrale San Giovanni Battista di Torino la celebrazione l’ordinazione episcopale di Mons. Roberto Repole, Arcivescovo eletto di Torino e Vescovo eletto di Susa La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Cesare Nosiglia, Amministratore Apostolico di Torino e di Susa, insieme ai Vescovi ordinanti S.E.R. Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo Metropolita di Vercelli, e … Continua a leggere
Nella Cattedrale di Torino, dove tante volte abbiamo cantato guidati da padre Eugenio Costa sj magistrale animatore dell’assemblea, venerdì 25 marzo nel primo anniversario dalla sua scomparsa, la Chiesa di Torino e i padri Gesuiti hanno promosso una serata al ricordo di un maestro di vita e spiritualità… fare memoria significa imprimere nel presente e nel futuro una lezione di vita e una testimonianza di … Continua a leggere
Insieme ai credenti di ogni religione e ad ogni uomo e donna di buona volontà, raccogliamo l’invito di papa Francesco a dedicare, il prossimo 2 marzo 2022, una giornata speciale di digiuno e preghiera per la pace in Ucraina. Al digiuno, inteso come pratica di solidarietà che può essere vissuta da tutti, credenti e non credenti, corrisponde l’invito speciale rivolto ai credenti, perché nel giorno … Continua a leggere
L’incontro di rinnovo dei mandati per l’anno 2022 avverrà esclusivamente nelle singole Unità Pastorali, oppure in raggruppamenti di Unità Pastorali. A questo link mettiamo a disposizione – esclusivamente per i Moderatori delle Unità Pastorali e per i parroci – il materiale interattivo per la formazione Anno 2022 In allegato la richiesta di rinnovo da consegnare all’ufficio liturgico entro dicembre 2021 Modulo per il Rinnovo dei Ministri … Continua a leggere
“Adorna il tuo talamo o Sion” è un canto che può essere eseguito in occasione della Festa della Presentazione del Signore, preferibilmente mentre il Presidente della celebrazione eucaristica si reca all’altare, dopo la processione con le candele. Musicalmente é pensato in uno stile modale, gregorianeggiante. Le strofe, cantate preferibilmente da un solista o da un coretto, percorrono linee melodiche differenti, allo scopo di assecondare il … Continua a leggere
In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo – Matteo 2, 2 SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI – 18-25 gennaio 2022 E’ disponibile il depliant e la locandina a cura della Commissione diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo con il programma di iniziative e celebrazioni a livello diocesano, organizzate insieme da cattolici, evangelici e ortodossi, che vedranno … Continua a leggere
La fede si basa sulla testimonianza di vita di chi ci ha preceduto, risalendo fino alla prima comunità dei discepoli che hanno vissuto con Gesù. La Sacra Scrittura è la testimonianza più autorevole dell’amore di Dio verso l’umanità. Oltre ad una scelta mirata di testi biblici, il Sussidio della Conferenza Episcopale Italiana contiene spunti per la preghiera liturgica, per la riflessione sui documenti del dialogo ecumenico e … Continua a leggere