Archivi

Emergenza sanitaria Covid-19

Aggiornamento linee operative per le attività pastorali

Il 17 gennaio 2022 la preposta Commissione diocesana presieduta dal Vicario Generale ha prodotto un nuovo documento con le linee operative per le attività pastorali in prevenzione da Sars-CoV-2    L’aggiornamento, si legge nel documento, si è reso necessario a fronte della «nuova ondata di contagi che stiamo affrontando, dall’entrata in vigore delle norme di prevenzione con gli ultimi tre Decreti Legge (DL 24 dicembre … Continua a leggere »

condividi su

Approfondimenti liturgici

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2022

Epifania ed epifanie del Signore – articolo di Suor Sylvie André pubblicato il 9 gennaio 2022 L’adorazione del Bambino Gesù, tra pastori e Magi – articolo di Luciana Ruatta pubblicato il 9 gennaio 2022 Tempo ordinario, è ora di sobrietà – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il 16 gennaio 2022 Una domenica dedicata alla parola – articolo di Suor Sylvie André pubblicato il 23 … Continua a leggere »

condividi su

Celebrare con il Nuovo Messale. Significato e spunti pastorali

Corso in presenza venerdì 3 dicembre alle ore 20,45 a Lanzo Torinese

CORSO DI FORMAZIONE PER L’UNITÀ PASTORALE 31 – VALLI DI LANZO Venerdì 3 dicembre 2021 – ore 20,45 presso la Parrocchia San Pietro in Vincoli – P.za Federico Albert 11 di Lanzo To.se si terrà una lezione di formazione per l’unità Pastorale 31 – Valli di Lanzo – a cura dell’equipe dell’ufficio Liturgico della diocesi di Torino sul tema Celebrare con il Nuovo Messale. Significato e spunti … Continua a leggere »

condividi su

Alla scoperta dei Salmi. Nella Bibbia, nella liturgia, nella preghiera, nell’esperienza umana

Una proposta formativa “à la carte” con approfondimenti, riflessioni e laboratori a scelta

«Il salmo è tranquillità dell’anima, arbitro di pace, allontana il tumultuare e l’ondeggiare dei pensieri. Reprime l’ira dell’animo, corregge e modera la sfrenatezza. Il salmo concilia l’amicizia, riconcilia coloro che sono separati, dirime le inimicizie». (Basilio di Cesarea, Omelia sul Salmo 1)     L’equipe dell’Ufficio liturgico della Diocesi di Torino presenta una proposta caratterizzata da uno sguardo molteplice a quel microcosmo affascinante che è … Continua a leggere »

condividi su

Un solo corpo un solo Spirito (Ef 4). Le ministerialità a servizio della liturgia per la crescita del popolo di Dio.

Il 24 novembre e 15 dicembre 2021 corso per l’unità interparrocchiale Moretta, Faule e Polonghera

Parlare di animazione liturgica oggi significa orientarsi a riscoprire la responsabilità che l’assemblea rivesta nel contesto celebrativo e adottare tutti quegli accorgimenti che è necessario porre in essere affinché il cuore preghi e attraverso la Liturgia avvenga l’incontro tra Dio e l’uomo. Questo corso si propone di interrogarsi su quanto all’interno delle nostre comunità gli animatori della liturgia favoriscano l’incontro con il Risorto attraverso l’arte … Continua a leggere »

condividi su

TEMPO DI RIPARTIRE. La ripresa della vita liturgica

Giornata Operatori Liturgici, 6 novembre 2021 - Atti del Convegno

La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione. Dopo la prima fase caratterizzata dall’esperienza del confinamento e della chiusura delle chiese per i riti, e dopo la seconda fase della progressiva riapertura, con tutte le attenzioni necessarie e possibili, possiamo pensare ad una terza fase nella … Continua a leggere »

condividi su

Al servizio dell’assemblea celebrante

Progetto regionale: adesione al corso on line di formazione liturgica

Ai Direttori degli Uffici Liturgici Diocesani, Membri della Commissione Liturgica Regionale Sezione Pastorale   Rev.mi direttori, stiamo progettando il corso di formazione liturgica regionale che i Vescovi della Commissione Episcopale hanno approvato nell’ultima riunione di sezione tenutasi a Pianezza il 2 ottobre u.s. (Cf Prot. 5/2021). Ricordiamo che la formazione ha come obiettivo la promozione dell’Ars Celebrandi alla luce del nuovo Ordinamento Generale del Messale Romano. … Continua a leggere »

condividi su

Il gruppo liturgico

Corso di formazione per l'unità pastorale 12 - Santo Volto

Su richiesta del Moderatore dell’Unità Pastorale 12 – Santo Volto, l’equipe dell’Ufficio Liturgico diocesano organizza il corso sul Il gruppo Liturgico. Date e modalità di partecipazione: 18 NOVEMBRE 2021 ore 21,00      Il gruppo liturgico: prendersi cura della Liturgia – Relatore: don Paolo Tomatis 25 NOVEMBRE 2021 ore 21,00      Il gruppo liturgico: progettare, coordinare, formare, verificare – Relatrice: Silvia Vesco Sede: Salone parrocchiale … Continua a leggere »

condividi su

Cammino Sinodale 2021-2023

Celebrazione e Preghiera di apertura del Sinodo nelle singole parrocchie - domenica 17 ottobre 2021

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa. Il sito web https://www.synod.va/it.html  accompagnerà il cammino biennale (2021-2023) per aiutare le Chiese locali nella preparazione e l’accompagnamento al Sinodo indetto da Papa Francesco al fine di invitare tutta la Chiesa a interrogarsi sulla … Continua a leggere »

condividi su