Celebrare il battesimo dei bambini

Di fronte alle riflessioni e alle proposte scaturite dalle tre sessioni dellAssemblea diocesana, si potrebbe obiettare: tutto qui? Basterà questo supplemento di impegno a risolvere i problemi di una richiesta religiosa sbiadita e, in alcune parrocchie, di un peso pastorale opprimente? Certo che no. Diventa allora necessario aver chiaro in mente cosa non dobbiamo aspettarci da questo rilancio pastorale e cosa invece possiamo aspettarci. Non … Continua a leggere
Da ormai due mesi la Chiesa italiana ha pubblicato una nuova edizione del Rito delle esequie. È il momento di dedicare un po di tempo e di energie per conoscerne le motivazioni e le principali novità. A questo scopo, la Diocesi ha organizzato due momenti di presentazione: il primo, a Pianezza (Villa Lascaris), sabato 12 maggio (9.30-12.00), destinato a tutti i laici, religiosi, diaconi, impegnati … Continua a leggere
Da ormai due mesi la Chiesa italiana ha pubblicato una nuova edizione del Rito delle esequie. È il momento di dedicare un po di tempo e di energie per conoscerne le motivazioni e le principali novità. A questo scopo, la Diocesi ha organizzato due momenti di presentazione: il primo, a Pianezza (Villa Lascaris), sabato 12 maggio (9.30-12.00), destinato a tutti i laici, religiosi, diaconi, impegnati … Continua a leggere
Per una buona celebrazione del sacramento della Confermazione, è necessario che ciascuno svolga bene il proprio compito, a partire da chi è chiamato a presiedere. Sia che si tratti del vescovo, sia che si tratti del suo delegato, a colui che presiede è richiesta anzitutto una capacità di sintonizzarsi con la comunità che incontra, perché tutto si svolga con ordine, per l’edificazione dell’assemblea, come direbbe … Continua a leggere
Interrogati sul modo con cui la Cresima è celebrata nelle nostre parrocchie, i vescovi e i sacerdoti chiamati a collaborare a questo importante ministero rispondono che le celebrazioni sono in genere ben curate nella preparazione e nell’animazione. La presenza di una regia liturgica fa sì che tutto si svolga con ordine, e lo stesso presidente sia avvisato in anticipo di ciò che si farà. Non … Continua a leggere
Molte sono le celebrazioni delle Cresime nel tempo di Pasqua. Troppe? La difficoltà di trovare i sacerdoti crismatori disponibili, a fronte di una grande numero di richieste, sembrerebbe far dire di sì. Eppure il tempo che dalla Pasqua porta alla Pentecoste è certamente quello più indicato per la celebrazione di questo sacramento, che perfeziona la grazia del Battesimo. Come la Pentecoste porta a compimento e … Continua a leggere
Tempo di Pasqua, tempo di prime Comunioni, o per essere più precisi tempo propizio per celebrare la prima partecipazione piena dei fanciulli allEucaristia. Non è solo il bel tempo della primavera a consigliarlo: è soprattutto il legame con la Pasqua di Risurrezione a evidenziare il legame tra il culmine eucaristico e la sorgente battesimale. Eppure lalta concentrazione di celebrazioni nel tempo pasquali fa … Continua a leggere
Dal Convegno degli Operatori Liturgici del 12 novembre 2011 “Forma che trasforma. La liturgia educa alla vita buona del Vangelo“ il lavoro è proseguito nei singoli distretti della Diocesi. In collaborazione con l’Ufficio Catechistico si è affrontato il delicato e complesso rapporto tra Liturgia e Catechesi.