182 ANNI DI INFANZIA MISSIONARIA

Il 19 maggio una preghiera online per il “compleanno” della Poim

La Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (Poim) compie 182 anni.

Per celebrare quest’anniversario, Missio Ragazzi (il settore della Fondazione Missio che rappresenta la Poim in Italia) ha organizzato uno speciale momento di preghiera on line in cui i ragazzi missionari italiani affideranno alla Vergine Maria tutti i desideri, i sogni, le preoccupazioni dei bambini del mondo.

L’iniziativa si colloca all’interno della proposta “Un’Ave Maria per…” (clicca qui per approfondire) e prevede che il gruppo (di catechismo, scout, ACR, ecc.) si riunisca in un salone parrocchiale o altro luogo dove è possibile connettersi ad internet, per seguire la video-preghiera in contemporanea con altri gruppi che aderiscono alla proposta.

L’idea è riunire idealmente tutti i gruppi di ragazzi affinché insieme, nello stesso giorno e nella stessa ora, possano pregare per i loro coetanei dei cinque continenti.

L’appuntamento è on line, il 19 maggio alle ore 18.30, sul canale YouTube della Fondazione Missio.

Puoi accedervi cliccando qui.

 

Ma perché il 19 maggio? – Perché esattamente 182 anni fa, il 19 maggio 1843, dall’idea di monsignor Charles de Forbin Janson, vescovo di Nancy, ebbe inizio il coinvolgimento dei bambini francesi (poi allargatosi a quelli europei) nel sostenere i bisogni materiali e spirituali dei loro coetanei cinesi. Nel 1922 l’Opera venne dichiarata “pontificia” da papa Pio XI e diventò la Pontificia Opera della Santa Infanzia (Posi), oggi più conosciuta come Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (Poim). Dopo182 anni di vita, la Poim è presente in oltre 130 Paesi del mondo ed ha coinvolto milioni di bambini in tutti i continenti, sia nel protagonismo attivo che vede i ragazzi impegnati in prima persona nella preghiera e nella solidarietà, sia nel protagonismo dei beneficiari che in molti Paesi del Sud del mondo ricevono il sostegno grazie alle migliaia di progetti realizzati.

condividi su