ARTIGIANI DI SPERANZA

Dal 27 al 30 agosto si terranno ad Assisi le Giornate di formazione e spiritualità missionaria

Sono aperte le iscrizioni alla 23° edizione delle Giornate di formazione e spiritualità missionaria che si terranno ad Assisi dal 27 al 30 agosto 2025,  ed il cui tema fa memoria delle parole di papa Francesco: «Davanti all’urgenza della missione della speranza oggi, i discepoli di Cristo sono chiamati per primi a formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice». Un anticipo su quello che sarà il tema della Giornata Missionaria Mondiale (GMM), in calendario per domenica 19 ottobre 2025.

Il Messaggio che il compianto papa Francesco ha scritto per la prossima GMM richiama anche la parabola del Buon Samaritano per riflettere sul tema della missione di speranza: questo racconto di Gesù è una potente espressione di ciò che significa vivere la speranza cristiana in un mondo sempre più ferito e frammentato.

Per approfondire queste tematiche, l’Ufficio nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese e la Fondazione Missio, organizzatori delle Giornate, hanno ideato un programma ricco di testimonianze. Tra queste: padre Maurizio Binaghi, missionario in Kenya, don Gabriele Burani, già fidei donum in Amazzonia, suor Roberta Pignone, medico, missionaria in Bangladesh.

Uno spazio speciale anche alla riflessione teologica su “Come costruire la speranza nel mondo di oggi” a cura di Simona Segoloni Ruta, teologa. E una sessione affidata al professor Roberto Mancini, docente universitario, dal titolo “Conversione di civiltà”. Oltre alle lectio quotidiane a cura di Angelo Fracchia, biblista.

Anche quest’anno la partecipazione alle Giornate di formazione e spiritualità viene proposta con una doppia formula: quella in presenza o quella in videoconferenza on line (riservata ai soli iscritti).

Qui sotto trovate sia il programma per chi parteciperà in presenza (con i relativi costi) che quello riservato a chi sceglie di seguire l’evento a distanza, tramite web (con un costo di iscrizione di 25 euro e ricezione del link il 26 agosto. A richiesta, è disponibile il servizio di animazione per i bambini.

Le iscrizioni (sia in presenza che a distanza) sono aperte sin da ora.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni potete scrivere a missionario@diocesi.to.it

condividi su