Archivi della categoria: News dagli uffici

Al via l’XI edizione di «Cultura a porte aperte»

Dal 27-28 settembre 2025, tra Piemonte e Valle d’Aosta, oltre 600 luoghi di arte sacra accessibili al pubblico

L’XI edizione di “Cultura a porte aperte” prende il via sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, in concomitanza con le Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in … Continua a leggere »

condividi su

«Chiese a porte aperte», App su smartphone per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici

Sei gli itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta. Video di presentazione e tutorial per scaricare e usare l’App

«Chiese a porte aperte» è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. Entro fine 2024 saranno 70 i luoghi coinvolti. UNA APP COME CHIAVE La porta della chiesa si apre automaticamente con lo smartphone. L’ingresso è reso possibile dalla App «Chiese a porte aperte», scaricabile gratuitamente, che prenota e permette … Continua a leggere »

condividi su

“Cultura a porte aperte”, la X edizione nella Diocesi di Torino

Programma delle proposte fino al 29 settembre 2024

La decima edizione di “Cultura a porte aperte” partirà sabato 21 e domenica 22 Settembre 2024, in attesa delle Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e … Continua a leggere »

condividi su

Riaperto il Museo Diocesano con il mosaico restaurato dell’antica basilica paleocristiana

Orario di visita

Al termine dei lavori di adeguamento impiantistico e di parziale riallestimento del percorso di visita, il Museo diocesano e così pure la  Torre campanaria della Cattedrale, quale parte del percorso museale, tornano a essere visitabili quattro giorni alla settimana, dal venerdì al lunedì, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 (entrata fino alle 17.15). Per informazioni scrivere a museodiocesano@diocesi.to.it    Approfondimento: Museo Diocesano di Torino: … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo regolamento applicativo delle disposizioni circa i contributi in favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Promulgato con decreto del Presidente della CEI in data 21 marzo 2024

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 18-20 marzo 2024, ha approvato la nuova stesura del “Regolamento applicativo” delle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto”. Il nuovo “Regolamento applicativo”, promulgato con decreto del Presidente della CEI in data 21 marzo 2024, protocollo n. 1071/2024 entra in vigore all’atto della pubblicazione sul … Continua a leggere »

condividi su

Summer School 2024

da CEI-AR ad Arianna4work Corso di abilitazione e aggiornamento per archivisti. Candidature entro il 25 maggio

La Summer school per archivisti, che si terrà a Bergamo dall’8 al 13 luglio 2024, sarà introduttiva al tema degli archivi ecclesiastici e abilitante all’utilizzo del software CEIAr/Arianna4Work. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dall’Archivio storico diocesano di Bergamo, dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, dall’Associazione Archivistica ecclesiastica ed è in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica-Bibliografica della Lombardia. La proposta … Continua a leggere »

condividi su

XL ConCorDato. 40 anni per “la promozione dell’uomo e il bene del Paese”.

Dall'11 al 19 maggio si svolgerà l'edizione 2024 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

XL ConCorDato. 40 anni per “la promozione dell’uomo e il bene del Paese”. Il nuovo concordato e l’introduzione dell’8xmille alla Chiesa cattolica hanno offerto la base per una rinnovata collaborazione e la costruzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al servizio del Paese. Video di presentazione Il tema di questo anno: XL Concordato. 40 anni per la promozione dell’uomo e il bene del … Continua a leggere »

condividi su

Cappella della Sindone

Apertura straordinaria della vetrata dietro l'abside dal 6 aprile al 5 maggio 2024

In occasione dei 400 anni dalla nascita di Guarino Guarini, i Musei Reali di Torino manterranno aperta la vetrata della cappella della Sindone dal 6 aprile al 5 maggio 2024. Dalla Cattedrale San Giovanni Battista – Piazza S. Giovanni in Torino – sarà possibile intravedere i restauri conclusi del coro, della galleria e dello scurolo della Cappella della Sindone. Orario della Cattedrale San Giovanni Battista di Torino: … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico

Corso organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione per l'architettura. Iscrizioni entro il 26 marzo 2024

L’Ordine degli Architetti e la Fondazione per l’Architettura organizzano un corso su Liturgia e architettura. Progetti per le chiese e il patrimonio ecclesiastico CODICE CORSO   2345-2350 CFP   8+8 DATA INIZIO CORSO  09/04/24 DOVE  Sede OAT/Online SCADENZA ISCRIZIONI  26/03/2024 Il patrimonio di interesse religioso in Italia conta almeno 100mila chiese, oltre a consistenti volumi di conventi, monasteri, seminari e altre attrezzatture per la vita comune e la formazione. … Continua a leggere »

condividi su