Archivi

Echi di memoria. Daniela Canardi: ricordi, testimonianze e preghiera

domenica 15 settembre 2024 ore 18,00 in Sala Perazzo

In occasione del decimo anniversario della morte di Daniela Canardi, l’Ufficio per la Pastorale Liturgica e l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia desiderano ricordarla domenica 15 settembre dalle ore 18.00 presso il Centro Santo Volto – Sala Perazzo – Via Val della Torre 3, Torino (piano terra). Daniela per molti anni ha svolto generosamente il suo servizio presso la Diocesi di Torino, trasmettendo passione e dedizione nel … Continua a leggere »

condividi su

Corso di formazione per accompagnatori di catecumeni Adulti

Autunno 2024 - Primavera 2025

  Quest’anno la formazione si svilupperà con le seguenti modalità: Un percorso in due tappe per formare chi è chiamato ad accompagnare persone adulte nei cammini di fede. La prima tappa, promossa dalla Pastorale catechistica, dal Servizio per il catecumenato, dal Settore pastorale battesimale e dalla Pastorale della famiglia, prevede 2 incontri on-line e 1 in presenza dalle 20:30 alle 22:30: 29 ottobre 2024 – online … Continua a leggere »

condividi su

CEI – Lettera ai cercatori di Dio

Come credenti in Gesù Cristo ci rivolgiamo con rispetto e amicizia a tutti i cercatori di Dio. Li riconosciamo in tanti uomini e donne del nostro tempo, guardando alla situazione di inquietudine diffusa, che si esprime nella domanda: Dio, chi sei per me? E io chi sono per te? Queste pagine le abbiamo intitolate Lettera ai cercatori di Dio”, perché riteniamo che chi cerca ragioni … Continua a leggere »

condividi su

CEI – Questa è la nostra fede

Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

La Nota orienta e aiuta concretamente a tradurre quanto affermato nel documento “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia”. In un contesto obiettivamente missionario come il nostro occorre riportare al centro di ogni Chiesa diocesana e di tutte le comunità parrocchiali il primo annuncio della fede, riscoprendone il valore, l’urgenza, le condizioni e le modalità.

condividi su

CEI – Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia

Nota pastorale

La Nota pastorale delinea, nella prima parte, il contesto delle indicazioni pastorali proposte in seguito. La seconda parte illustra le valorizzazioni e le scelte ritenute più significative, e raccolte per ambiti. Gli orientamenti dei Vescovi italiani invitano le comunità parrocchiali a un processo di rinnovamento missionario che coinvolga tutti, che veda il convinto convergere di ministri e di fedeli, di tutte le realtà ecclesiali.

condividi su

Si riceve su appuntamento

    Per potervi dedicare il giusto tempo e la dovuta attenzione l’ufficio riceve solo su appuntamento. Utilizzare le seguenti modalità per prenotarsi: Tel. 011/5156342 (segreteria dal Lunedì al Venerdì, 9.00-14.00) E-mail catecumenato@diocesi.to.it  

condividi su

23 Nuovi Cristiani

Aprile 2022

Un debutto e un grazie: i Battesimi degli adulti nella Veglia Pasquale di quest’anno si possono sintetizzare così. Hanno “debuttato” nella vita cristiana 23 adulti, di cui 12 donne e 11 uomini, 12 italiani e 11 di altri Paesi. Una parte di loro nelle parrocchie di appartenenza, gli altri in Cattedrale, dove hanno ricevuto da Mons. Cesare Nosiglia i Sacramenti dell’iniziazione: Battesimo, Confermazione e la … Continua a leggere »

condividi su

Anche i nostri catecumeni dal Papa per il Rito di Ammissione

2013 - Roma

«Non dimenticate il momento in cui avete sentito lo sguardo di Gesù su di voi. Come il discepolo amato ricordate il giorno, l’ora in cui per la prima volta siete rimasti con Gesù. E così sarete sempre certi dell’amore fedele del Signore. Questo è certo: lui non vi tradirà mai». Nella basilica vaticana, il Papa celebra il Rito di Ammissione al Catecumenato e si rivolge ai … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni per la celebrazione dei sacramenti dell’I.C. dei catecumeni

Sacramenti dell'iniziazione cristiana degli Eletti

Queste indicazioni* vogliono offrire una prima risposta alle tante richieste e sono regolate sull’attuale situazione di limitazioni previste, ma potranno essere modulate nelle prossime settimane in base all’evolvere delle disposizioni statali e della concreta vita delle singole comunità parrocchiali. Celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana per gli eletti. L’iniziazione cristiana per chi ha percorso il cammino del catecumenato richiede di mantenere l’unità di Battesimo-Confermazione-Eucaristia nella medesima … Continua a leggere »

condividi su

25° Anniversario dell’istituzione del “Servizio Diocesano per il Catecumenato”

Il 25 gennaio 1995 il Servizio veniva istituito dal Card. Giovanni Saldarini

Dopo mesi di consultazioni e di dialogo con alcune realtà della nostra Diocesi, l’Arcivescovo card. Giovanni Saldarini il 25 gennaio 1995, nella festa della conversione di san Paolo, istituì il “Servizio diocesano per il catecumenato”, i cui “Orientamenti e Norme” sono stati aggiornati in seguito dai successori il card. Severino Poletto e S.E. mons. Cesare Nosiglia. Decreto Saldarini Lo scopo del “Servizio” è principalmente quello … Continua a leggere »

condividi su