Buon Natale
“Possa il vero spirito del Natale risplendere nei vostri cuori e illuminare il vostro cammino.” (Papa Francesco)
Accompagnare adulti in un percorso di ricerca e di fede, nella scoperta – o riscoperta – dell’incontro con Gesù Cristo quando la personalità è ormai formata e la vita, con le sue gioie e le sue croci, è in pieno svolgimento. Missione impossibile? No. Ma delicata sì. L’accompagnamento di adulti è un camminare insieme, dove chi accompagna non è “maestro”, ma con-discepolo dell’unico Maestro, e … Continua a leggere
In occasione del decimo anniversario della morte di Daniela Canardi, l’Ufficio per la Pastorale Liturgica e l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia desiderano ricordarla domenica 15 settembre dalle ore 18.00 presso il Centro Santo Volto – Sala Perazzo – Via Val della Torre 3, Torino (piano terra). Daniela per molti anni ha svolto generosamente il suo servizio presso la Diocesi di Torino, trasmettendo passione e dedizione nel … Continua a leggere
Quest’anno la formazione si svilupperà con le seguenti modalità: Un percorso in due tappe per formare chi è chiamato ad accompagnare persone adulte nei cammini di fede. La prima tappa, promossa dalla Pastorale catechistica, dal Servizio per il catecumenato, dal Settore pastorale battesimale e dalla Pastorale della famiglia, prevede 2 incontri on-line e 1 in presenza dalle 20:30 alle 22:30: 29 ottobre 2024 – online … Continua a leggere
Come credenti in Gesù Cristo ci rivolgiamo con rispetto e amicizia a tutti i cercatori di Dio. Li riconosciamo in tanti uomini e donne del nostro tempo, guardando alla situazione di inquietudine diffusa, che si esprime nella domanda: Dio, chi sei per me? E io chi sono per te? Queste pagine le abbiamo intitolate Lettera ai cercatori di Dio”, perché riteniamo che chi cerca ragioni … Continua a leggere
La Nota orienta e aiuta concretamente a tradurre quanto affermato nel documento “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia”. In un contesto obiettivamente missionario come il nostro occorre riportare al centro di ogni Chiesa diocesana e di tutte le comunità parrocchiali il primo annuncio della fede, riscoprendone il valore, l’urgenza, le condizioni e le modalità.
La Nota pastorale delinea, nella prima parte, il contesto delle indicazioni pastorali proposte in seguito. La seconda parte illustra le valorizzazioni e le scelte ritenute più significative, e raccolte per ambiti. Gli orientamenti dei Vescovi italiani invitano le comunità parrocchiali a un processo di rinnovamento missionario che coinvolga tutti, che veda il convinto convergere di ministri e di fedeli, di tutte le realtà ecclesiali.
Un debutto e un grazie: i Battesimi degli adulti nella Veglia Pasquale di quest’anno si possono sintetizzare così. Hanno “debuttato” nella vita cristiana 23 adulti, di cui 12 donne e 11 uomini, 12 italiani e 11 di altri Paesi. Una parte di loro nelle parrocchie di appartenenza, gli altri in Cattedrale, dove hanno ricevuto da Mons. Cesare Nosiglia i Sacramenti dell’iniziazione: Battesimo, Confermazione e la … Continua a leggere
«Non dimenticate il momento in cui avete sentito lo sguardo di Gesù su di voi. Come il discepolo amato ricordate il giorno, l’ora in cui per la prima volta siete rimasti con Gesù. E così sarete sempre certi dell’amore fedele del Signore. Questo è certo: lui non vi tradirà mai». Nella basilica vaticana, il Papa celebra il Rito di Ammissione al Catecumenato e si rivolge ai … Continua a leggere