Archivi

Arte in Chiesa – Anno 2021

Libri: immaginare Gesù bambino, un processo all’arte – articolo di Laura Mazzoli pubblicato il 3 gennaio 2021 Le immagini del nuovo messale: la Natività – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il  7 gennaio 2021 Tiepolo: Venezia, Milano, l’Europa in mostra (virtuale) – articolo di Giannamaria Villata pubblicato il 17 gennaio 2021 Roma, arte inglese: chiesa di San Paolo dentro le mura – articolo di Stefano Picceni pubblicato … Continua a leggere »

condividi su

Arte in Chiesa – Anno 2022

L’adorazione del Bambino Gesù, tra pastori e Magi – articolo di Luciana Ruatta pubblicato il 9 gennaio 2022 Torino, Cappella dei Mercanti: calendario perpetuo  – articolo di Giannamaria Villata pubblicato il 16 gennaio 2022 Chiesa di S. Giovanni: S. Antonio Abate di Giuseppe Rollini – articolo di don Natale Maffioli pubblicato il 23 gennaio 2022 La fotografia e i santi: un dialogo/1 –  articolo di Stefano Picceni pubblicato … Continua a leggere »

condividi su

Una mostra “inAttesa”

Iniziativa dell'ISSR e dell'Accademia Albertina di Torino dal 1° al 7 dicembre 2023

Cinque giovani artisti espongono le loro opere nella cappella settecentesca del palazzo del Seminario Metropolitano di Torino: è l’iniziativa pensata dall’Istituto superiore di Scienze religiose e dall’Accademia Albertina per l’inizio dell’Avvento 2023. La mostra sarà inaugurata venerdì 1° dicembre alle ore 18,30 e resterà aperta lo stesso giorno fino alle ore 20; sarà poi visitabile sabato 2 dicembre dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18; lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 e giovedì … Continua a leggere »

condividi su

I Lezionari: lo scrigno della Parola

Dal 22 novembre sulla piattaforma "Percorsi" dell'Istituto Interdiocesano per la Formazione

Inizia sulla piattaforma “Percorsi” il corso I Lezionari: lo scrigno della Parola. Il corso di approfondimento sui lezionari vuole aiutarci a conoscere e approfondire il libro liturgico del Lezionario e dell’Evangeliario e il loro uso nella Liturgia eucaristica Il docente Bruno Barberis presenta in un breve video i contenuti del corso che sarà disponibile on line da mercoledì 22 novembre al 31 maggio sulla Piattaforma … Continua a leggere »

condividi su

Arte in Chiesa

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2025

Si ringraziano i collaboratori della Rubrica Arte in Chiesa: Enrica Asselle, Laura Mazzoli, Stefano Picceni, Luciana Ruatta, don Paolo Tomatis, Giannamaria Villata e Enrico Zanellati   Parigi, Notre Dame: i nuovi poli liturgici della Cattedrale – articolo di Enrico Zanellati pubblicato il 12 gennaio 2025 Si ritorna al Tempo ordinario – articolo di Bruno Barberis pubblicato il 19 gennaio 2025 Parrocchia Crocetta, organo «ecumenico»  – … Continua a leggere »

condividi su

«Ciò che conta davvero: la formazione liturgica»

Intervento di don Paolo Tomatis alla presentazione dei corsi IDML di domenica 5 novembre 2023

Domenica 5 novembre 2023 Morena Baldacci, nuova direttrice dell’IDML, ha presentato il percorso formativo dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia per l’anno 2023/2024. Nell’occasione don Paolo Tomatis, direttore dell’Istituto Interdiocesano di Formazione e referente per la Pastorale Liturgica, ha tenuto una riflessione su «Ciò che conta davvero: la formazione liturgica». L’intervento è disponibile sul sito ufficiale IDML https://idml.torinosusa.it/   ***** Tutto pronto per l’Istituto diocesano di … Continua a leggere »

condividi su

Giornata di preghiera e digiuno per la pace nel mondo, messaggio di mons. Repole

Nell’Udienza generale di mercoledì 18 ottobre 2023 il Pontefice è tornato sulla crisi mediorientale e l’escalation di violenza avviata dall’attacco terroristico di Hamas contro Israele il 7 ottobre scorso. «Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace – ha detto papa Francesco -, non a parole ma con la preghiera, con la dedizione totale». Pensando a quanto sta avvenendo, … Continua a leggere »

condividi su