Archivi della categoria: Ufficio Liturgico

Il gruppo liturgico

Corso di formazione per l'unità pastorale 12 - Santo Volto

Su richiesta del Moderatore dell’Unità Pastorale 12 – Santo Volto, l’equipe dell’Ufficio Liturgico diocesano organizza il corso sul Il gruppo Liturgico. Date e modalità di partecipazione: 18 NOVEMBRE 2021 ore 21,00      Il gruppo liturgico: prendersi cura della Liturgia – Relatore: don Paolo Tomatis 25 NOVEMBRE 2021 ore 21,00      Il gruppo liturgico: progettare, coordinare, formare, verificare – Relatrice: Silvia Vesco Sede: Salone parrocchiale … Continua a leggere »

condividi su

Lettori della Parola di Dio

Corsi di base e corsi avanzati per lettori della Parola di Dio nelle Unità Pastorali

Le Unità pastorali che desiderano formare i Lettori della Parola di Dio possono richiedere di programmare un percorso formativo di base o di specializzazione. Il corso prevede alcuni temi di base e altri a scelta. Quanti sono interessati possono contattare l’’Ufficio Liturgico Diocesano. CORSO BASE (4 incontri) 1. IDENTITÀ E RUOLO DEL LETTORE: Il lettore al servizio della Parola 2. DIO PARLA AL SUO POPOLO: … Continua a leggere »

condividi su

Cammino Sinodale 2021-2023

Celebrazione e Preghiera di apertura del Sinodo nelle singole parrocchie - domenica 17 ottobre 2021

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa. Il sito web https://www.synod.va/it.html  accompagnerà il cammino biennale (2021-2023) per aiutare le Chiese locali nella preparazione e l’accompagnamento al Sinodo indetto da Papa Francesco al fine di invitare tutta la Chiesa a interrogarsi sulla … Continua a leggere »

condividi su

L’assemblea liturgica in tempo di Covid

La Settimana Liturgica Nazionale e il Convegno APL - Riflessioni e spunti

CONVEGNI LITURGICI SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE – Cremona, 23- 26 agosto 2021 Dove sono due o tre riuniti nel mio nome. Comunità, liturgie e territori CONVEGNO APL – Associazione Professori e Cultori della Liturgia – Gazzada (VA), 30 agosto – 2 settembre 2021 Un nuovo Messale per una rinnovata assemblea. L’assemblea eucaristica, alla luce della nuova edizione del Messale Dopo la pausa obbligata dello scorso anno, … Continua a leggere »

condividi su

Un Messale per le nostre assemblee

dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo

Un Messale per le nostre assemblee/1 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il 13 giugno 2021 Un Messale per le nostre assemblee/2 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il  20 giugno 2021 Il Messale come libro di preghiera/3 – dal sussidio CEI «Un Messale per le nostre assemblee» pubblicato il 27 giugno 2021 Il Messale, … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa frena la Messa in latino

articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 25 luglio 2021

Il Papa frena la Messa in latino – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 25 luglio 2021   Per approfondire: Motu proprio «Traditionis Custodes»: abrogate tutte le norme, concessioni e consuetudini precedenti Testi integrali del documento pontificio e della lettera di accompagnamento diffusi il 16 luglio 2021  

condividi su

Messale Romano

Versione digitale del Messale Romano e del sussidio pastorale della Conferenza Episcopale Italiana

E’ possibile scaricare il formato digitale del nuovo Messale Romano. Tutti i diritti d’autore relativi alla terza edizione italiana del Messale Romano, comprese le immagini che corredano l’opera, sono riservati all’editore Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena (© 2020). E’ vietata l’utilizzazione, la riproduzione, l’elaborazione, la diffusione e la stampa anche parziale senza autorizzazione scritta dell’editore, essendo consentita esclusivamente la consultazione … Continua a leggere »

condividi su

Visite ai malati dei Ministri Straordinari della Comunione e prove dei cori

Misure di contenimento da adottare in Zona Bianca

Nel perdurare dell’emergenza sanitaria e nel rispetto delle limitazioni governative concernenti la zona bianca, si offrono le seguenti indicazioni: le visite dei Ministri Straordinari della Comunione ai malati e le prove dei cori per la celebrazione possono essere riprese. I cantori dovranno mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file del coro e gli altri soggetti … Continua a leggere »

condividi su

Messe streaming: un aiuto alla preghiera in tempi d’emergenza

Articolo di Marina Lomunno pubblicato su La Voce e Il Tempo del 16 maggio 2021

Le liturgie social non sono uno spettacolo, non hanno il valore vissuto nella pienezza dell’assemblea, ma per chi è malato o infermo sono comunque un modo per sentirsi in comunione. Il vero rischio, però, è  l’impoverimento della stessa vita comunitaria che è alla base del nostro essere cristiani. In allegato l’articolo di Marina Lomunno Messe streaming: un aiuto alla preghiera in tempi d’emergenza pubblicato su … Continua a leggere »

condividi su

Melodie per il Rito della Messa

Registrazioni audio delle melodie presenti nella Terza Edizione del Messale Romano

Per promuovere il canto del celebrante si offrono le registrazioni di tutte le melodie presenti nella terza edizione italiana del Messale Romano, sia di quelle presenti nel corpo del testo, sia di quelle riportate nell’Appendice. «L’azione liturgica riveste una forma più nobile quando i divini uffici sono celebrati solennemente con il canto, con i sacri ministri e la partecipazione attiva del popolo» (SC, n. 113). … Continua a leggere »

condividi su