Le opere e i giorni

“Architettura, arte e liturgia. Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015” è il Quaderno n. 24 pubblicato nel 50° anniversario dell’istituzione dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino, tra i primi ad essere costituiti dopo la conclusione del Concilio Vaticano II. Gli autori, l’arch. Mauro Sudano e don Paolo Tomatis, dedicano questo studio alla memoria del cardinale Michele Pellegrino e dei padri fondatori della Sezione di Arte sacra: … Continua a leggere
Il Quaderno Liturgico n. 21 è il frutto della collaborazione tra l’Ufficio Liturgico e l’Associazione Piemontese per l’Arte Cristiana Guarino Guarini: il fascicolo raccoglie i materiali raccolti durante l’anno pastorale diocesano della Parola, in sintonia con la XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (5-26 ottobre 2008). I testi qui presentati sono … Continua a leggere
Questo Quaderno riporta le trascrizioni dal registratore degli interventi dei docenti dei corsi di Arte e Architettura per la liturgia svoltisi negli anni 1996-1999 e ne riflette lo stile discorsivo. Dopo la presentazione dei corsi con scopi, modalità e metodologia, vi si trova una serie di temi emergenti. Tra essi una serie di lezioni su cosa si intende per liturgia con approccio storico, psicanalitico e … Continua a leggere
Questo Quaderno narra le principali vicende della Sezione Arte dell’Ufficio liturgico diocesano dal momento della sua costituzione nel 1967 fino al 1998, evidenziando i temi progressivamente emersi. Con estrema precisione si ricordano le attività culturali, i convegni e gli incontri organizzati dalla sezione; gli interventi sui beni culturali; le azioni contro i furti nelle chiese e i passi per istituire il museo diocesano dell’Arcidiocesi di … Continua a leggere
Il Quaderno riporta i lavori del primo Corso su “Arte e architettura per la liturgia”, rivolto ad architetti, ingegneri edili, storici dell’arte e diplomati delle Accademie di Belle Arti per una formazione atta alla collaborazione con le Commissioni liturgiche diocesane, sezione Arte e gli Uffici chiese nuove in occasione della progettazione di nuove chiese o di adeguamenti in conformità con la riforma liturgica. Vi sono … Continua a leggere
Il Quaderno si prefissa sia una riflessione critica su ciò che si intende per “culto” sia su ciò che si intende per “realizzazione edilizia”. Per inserire un oggetto architettonico in un ambiente e per uno scopo occorre chiedersi quale sia lo scopo e quali siano le caratteristiche urbanistiche e culturali dell’ambiente. Quanto al culto si è riflettuto sull’aspetto teologico del luogo di culto nel cristianesimo; … Continua a leggere