Archivi della categoria: SETTORE PASTORALE

Suggerimenti liturgico musicali a cura della sezione musica sacra della pastorale liturgica

Anno B - 2024

TEMPO ORDINARIO II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO TEMPO DI QUARESIMA Acclamazioni CEI per le Domeniche di Quaresima – file pdf Durighello Acclamazione al Vangelo 1 melodia – file audio Durighello Acclamazione al Vangelo 2 melodia – file audio Durighello Acclamazione al Vangelo 3 melodia – file audio Durighello Acclamazione … Continua a leggere »

condividi su

«PERCORSI», l’Istituto Interdiocesano per la Formazione

On line la piattaforma per i futuri ministeri istituiti e per il cammino di tutte le comunità cristiane

ANNO ZERO Moduli attivi e fruibili senza iscrizione: Il centro eucaristico La Parola di Dio La Fraternità La Ministerialità «Percorsi» è il nome del nuovo Istituto Interdiocesano per la Formazione delle comunità delle due diocesi di Torino e Susa. L’obiettivo, infatti, è quello di offrire dei percorsi formativi non solo per i futuri ministeri istituiti, che in questi mesi si stanno precisando nell’identità e nei … Continua a leggere »

condividi su

Il centro eucaristico. Esperienze a confronto e prospettive per il futuro

Atti del Convegno interdiocesano. Torino, Santo Volto - 20 gennaio 2024

«Perché si possa parlare di comunità cristiana è indispensabile che ci si incontri nel giorno del Signore nella celebrazione eucaristica e che si viva la festa di questo incontro e di questo giorno» “Quello che conta davvero” (Lettera Pastorale di Mons. Roberto Repole, 2023). Durante il convegno Il centro eucaristico. Esperienze a confronto e prospettive per il futuro  svoltosi sabato 20 gennaio 2024 ci siamo messi … Continua a leggere »

condividi su

Il rito del matrimonio

Guida per la scelta delle letture e dei canti per la realizzazione del libretto del matrimonio

Una semplice guida pensata per i futuri sposi al fine di agevolare la scelta delle letture per il rito del loro matrimonio. In allegato:   RITO MATRIMONIO scelte letture e Vangelo 

condividi su

Speciale tempo di Avvento e Natale

Anno Liturgico B: suggerimenti liturgico pastorali

Sussidio di Avvento e Natale 2023 dell’Ufficio Liturgico Nazionale Il sussidio che vi consegniamo, desidera essere uno strumento utile per le nostre comunità cristiane, affinché gustino la spiritualità dell’Avvento e del Natale, si lascino trasformare dalla liturgia e crescano nell’arte del celebrare. Sussidi Guida al Tempo di Avvento 2023 Prima Domenica di Avvento – 3 dicembre 2023 Immacolata Concezione della beata Vergine Maria – 8 dicembre 2023 Seconda Domenica di … Continua a leggere »

condividi su

I Lezionari: lo scrigno della Parola

Dal 22 novembre sulla piattaforma "Percorsi" dell'Istituto Interdiocesano per la Formazione

Inizia sulla piattaforma “Percorsi” il corso I Lezionari: lo scrigno della Parola. Il corso di approfondimento sui lezionari vuole aiutarci a conoscere e approfondire il libro liturgico del Lezionario e dell’Evangeliario e il loro uso nella Liturgia eucaristica Il docente Bruno Barberis presenta in un breve video i contenuti del corso che sarà disponibile on line da mercoledì 22 novembre al 31 maggio sulla Piattaforma … Continua a leggere »

condividi su

Il rito del matrimonio

Approfondimenti pubblicati su "La Voce e Il Tempo" del 16 e 23 luglio 2023

Celebrare il rito del matrimonio – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e il Tempo del 16 luglio 2023 Rito del matrimonio: l’epiclesi – articolo di suor Sylvie André pubblicato su La Voce e il Tempo del  23 luglio 2023 Gli anniversari di matrimonio – articolo di Silvia Vesco pubblicato su La Voce e il Tempo del  30 luglio 2023

condividi su

Ministri Straordinari della Comunione

Specifiche e modulistica

I ministri della Comunione devono avere un mandato specifico da parte del Vescovo. L’età minima è di 25 anni, la massima di 75. La richiesta di nuovi ministri va compilata dai Parroci, o Superiori religiosi (per gli usi interni della comunità religiosa) sui moduli predisposti dall’Ufficio Liturgico (in allegato)  I rettori di chiese non parrocchiali dovranno fare riferimento alla parrocchia. La domanda per la richiesta … Continua a leggere »

condividi su