Archivi

La voce della Scuola nel nostro Tempo

La nuova pagina mensile su Scuola e IRC pubblicata su "La Voce e il Tempo" del 12/11/2023

Dal mese di novembre 2023, con cadenza mensile, “La Voce e il Tempo” pubblicherà una pagina dedicata al mondo della Scuola e dell’IRC, dal titolo “La voce della scuola nel nostro tempo”. Trovate la prima uscita su “La Voce e il Tempo” del 12/11/2023. Potete anche visualizzare o scaricare la pagina facendo clic QUI. Buona lettura!  

condividi su

«Insegnare, una missione»

Pubblicato su "La Voce e il Tempo" dell'8 ottobre l'articolo sull'Assemblea IdRC del 26 settembre scorso

Su “La Voce e il Tempo” dell’8 ottobre 2023 è stato pubblicato, a firma di Davide Aimonetto, un articolo sull’Assemblea IdRC che si è tenuta lo scorso 26 settembre. Ne riportiamo integralmente il testo: “Per la prima volta nella storia della diocesi torinese è un laico – Stefano Capello – il delegato del Vescovo per gli insegnanti di religione. Settore questo delicato ed importante, che … Continua a leggere »

condividi su

Incontro di Formazione IRC Piemonte e Valle d’Aosta

Giovedì 19 ottobre 2023, ore 9-13, al Centro congressi del Santo Volto - Torino. Iscrizioni entro il 10 ottobre

Il 19 OTTOBRE 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il Centro Congressi “Santo Volto” di via Borgaro 1 Torino si svolgerà l’Incontro di Formazione IRC per Piemonte e Valle d’Aosta, dal titolo: “La bellezza che salva“. Iscrizione obbligatoria ENTRO IL 10/10/2023, tramite il bottone “ISCRIVITI” disponibile in QUESTA PAGINA del sito ELLEDICI (vedere al fondo), oppure scansionando il codice QR sulla locandina che … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea IdRC di inizio anno scolastico

26 settembre 2023, Centro Congressi "Santo Volto"

“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola e come faccio ad averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna ESSERE per poter far scuola”.                     … Continua a leggere »

condividi su

Discorso del Papa agli Insegnanti Cattolici

Sabato 12 novembre 2022 in Vaticano per l'incontro dell'Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici

“La presenza di educatori cristiani nel mondo della scuola è di vitale importanza. E decisivo lo stile che egli o ella assume. L’educatore cristiano infatti è chiamato ad essere nello stesso tempo pienamente umano e pienamente cristiano. Non c’è umanesimo senza cristianesimo. E non c’è cristianesimo senza umanesimo. Non dev’essere spiritualista, in orbita, “fuori dal mondo”. Dev’essere radicato nel presente, nel suo tempo, nella sua … Continua a leggere »

condividi su

La tutela dei minori nelle scuole cattoliche

Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica (CNSC) ha pubblicato delle Linee guida con indicazioni per la vita scolastica e la formazione degli educatori. “La tutela dei minori nelle scuole cattoliche – Linee Guida” è il testo che il CNSC rivolge a tutte le istituzioni educative cattoliche e di ispirazione cristiana, quale contributo alla cultura e all’azione promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana per la prevenzione e … Continua a leggere »

condividi su

Pubblicato il XXIV rapporto sulla Scuola Cattolica in Italia

a cura del Centro Studi Scuola Cattolica

La valutazione è una dimensione strutturale della vita scolastica, che incide su ogni componente della comunità educativa. Il XXIV Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica esamina l’intero sistema della valutazione nelle sue articolazioni, approfondite grazie a ricerche sul campo che documentano come sia praticata nelle scuole italiane. Il volume si conclude  con un’appendice statistica che fotografa la condizione della scuola cattolica italiana nell’anno … Continua a leggere »

condividi su

Messaggio dell’Arcivescovo per l’inizio dell’A.S. 2021/22

Anche quest’anno  l’Arcivescovo di Torino, S.E. Mons. Cesare Nosiglia, ha voluto indirizzare a studenti, docenti, genitori e più in generale alla comunità civile ed ecclesiale un  messaggio in occasione dell’inizio del nuovo Anno Scolastico. Il messaggio di quest’anno verte sul tema della scuola come luogo in cui edificare la “pace”, bene alla cui costruzione tutti (ragazzi, docenti, genitori, esponenti della società civile) possono concorrere, ognuno … Continua a leggere »

condividi su

TI VOGLIO (ANCORA) BENE – Il contagio dell’amore

Settimana della Scuola e dell'Università 2020/21, 15-19 marzo 2021

Anche quest’anno la “Settimana della Scuola e dell’Università” propone, dal 15 al 19 marzo 2021, attività specifiche per ogni grado dell’istruzione pubblica statale, paritaria e della formazione professionale. Con il titolo di quest’anno, “Ti voglio (ancora) bene – il contagio dell’amore“, desideriamo rivolgere la nostra attenzione al tema delle relazioni, proprio questo è infatti l’aspetto della vita scolastica, e non solo, che è stato messo … Continua a leggere »

condividi su

“Educare, infinito presente”

La pastorale della Chiesa per la scuola

Gentilissime/i Insegnanti, vi segnaliamo l’avvenuta pubblicazione di “Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”, il Sussidio elaborato dalla Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università a conclusione del decennio sull’educare alla vita buona del Vangelo. Pensato innanzitutto per le comunità cristiane, il documento si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore la formazione dei ragazzi e dei giovani. Oltre … Continua a leggere »

condividi su