Vorrei diventare cristiano – Il libro dei catecumeni / 3

L’ultimo volume della serie raccoglie alcuni strumenti utili per chi è appena diventato cristiano, celebrando i Sacramenti dell’Iniziazione. Vi troviamo alcune preghiere, alcuni brani della Bibbia e salmi con cui pregare e meditare, l’esame di coscienza, il rito della Messa, ecc. Può essere un utile regalo da parte degli accompagnatori o del parroco ai propri catecumeni in occasione dei Sacramenti. Andrea Fontana, La vita cristiana … Continua a leggere
il sussidio traccia un percorso per aiutare giovani e adulti a riscoprire la propria fede. Si sa che un “percorso” non è solo una serie di conferenze o l’incontro con una testimonianza forte o la frequenza alle cerimonie liturgiche… ma è tutto questo insieme e altro ancora. Infatti, il modello di ogni percorso educativo cristiano è il catecumenato con le sue quattro vie da percorrere … Continua a leggere
Riferendomi all’esperienza dell’esilio in Babilonia, ho riflettuto e lavorato sulla situazione della fede cristiana oggi in Italia e ho fatto alcune proposte, non mie, ma appunto “tradizionali”. Esistono nella Chiesa dai suoi albori. Tuttavia anche “profetiche”, perché richiedono l’abbandono di alcune pratiche pastorali oggi ancora applaudite da molti cristiani, paurosi di intraprendere nuove strade di evangelizzazione. L’esilio di Babilonia è icona biblica della ristrutturazione della … Continua a leggere
Parrocchie e santuari potranno metterlo a disposizione dei fedeli, come aiuto ad accostarsi consapevolmente al sacramento della Riconciliazione. Il libretto, infatti, aiuta i cristiani a prepararlo, celebrarlo e viverlo. Affinché sia una celebrazione gioiosa, in cui prevalga l’incontro “visibile”con la misericordia del Padre, queste pagine accompagnano nell’esame di coscienza e suggeriscono i momenti del rito sacramentale (riconoscere i propri peccati, chiedere perdono, accogliere la penitenza … Continua a leggere
Il 20 gennaio 2018, presso la sala Perazzo della Curia, in occasione del laboratorio di aggiornamento (Modulo C) per accompagnatori di catecumeni, si è svolto l’incontro sul tema: “CONVIVENTI, DIVORZIATI, RISPOSATI: CHE COSA FARE QUANDO CHIEDONO I SACRAMENTI?” Pubblichiamo in questa pagina l’audio del relatore, don Alessandro GIRAUDO, Cancelliere della diocesi di Torino e membro del Tribunale. Audio del 20 gennaio 2018
Sulla traccia della parabola del Padre misericordioso (Lc 15), la meditazione si sviluppa con diversi generi letterari. Si parte da una seria esegesi biblica, poi si passa alla poesia, al racconto, all’intervista, ecc… E’ composto così lungo le pagine del libro un itinerario per costruire con Dio, il Padre, una relazione filiale che si basa sulla fiducia più che sul servizio, sull’amore più che sull’obbedienza, … Continua a leggere
Il volumetto, sintetico e leggibile, aiuta i credenti e i non credenti a spogliarsi delle immagini troppo convenzionali di Dio, che spesso vengono trasmesse acriticamente. La Bibbia e soprattutto Gesù ci ha manifestato il volto di un Dio che è Padre, che cerca la comunione con noi, che ci difende, che ci dona la vita. Riscoprire il volto del Dio cristiano è il punto di … Continua a leggere
Questo piccolo sussidio offre alcune indicazioni per aiutare chi accompagna una persona proveniente dalla religione islamica ad assumere alcune attenzioni che gli permetteranno di capire meglio la mentalità del catecumeno. Esistono anche altre pubblicazione su questo argomento. E nella nostra diocesi si può utilmente interpellare il “Centro Peirone” per essere accompagnati con competenza.
E’ il rituale romano, riformato a norma dei decreti del Concilio Vaticano II, promulgato da Paolo VI e adottato dalla Conferenza episcopale italiana, per guidare pastorale e celebrare i riti lungo l’itinerario degli adulti che chiedono di diventare cristiani (cap. I-II), degli adulti che devono completare l’iniziazione cristiana con la Cresima/Eucaristia (cap. IV), dei ragazzi da iniziare alla vita cristiana (cap.V), dei cristiani di altra … Continua a leggere