Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

Anno C

Contributi per l’animazione liturgica nel tempo di Quaresima      In allegato i seguenti contributi:     – Fiori  per la Quaresima – Camminiamo verso la Pasqua: Quaresima e anno della fede – Fiorire la domenica della Trasfigurazione – Il lettore e la dignità della proclamazione della Paroal di Dio nel tempo di Quaresima – Proclamare il Vangelo della Passione – «Nel mio cuore c’era come un … Continua a leggere »

condividi su

Quaresima 2013 – Anno C

Contributi per l’animazione liturgica nel tempo di Quaresima  In allegato i seguenti contributi: – Fiori  per la Quaresima – Camminiamo verso la Pasqua: Quaresima e anno della fede – Fiorire la domenica della Trasfigurazione – Il lettore e la dignità della proclamazione della Paroal di Dio nel tempo di Quaresima – Proclamare il Vangelo della Passione Collegandovi al sito della Chiesacattolica è possibile trovare i messaggi e … Continua a leggere »

condividi su

Il Gruppo Liturgico. Prendersi cura della Liturgia

Quaderno dell'Ufficio Liturgico diocesano di Torino n° 22

In sintonia con gli Orientamenti pastorali della CEI sull’educare alla vita buona del Vangelo, il quaderno dell’ufficio liturgico desidera far riflettere sul gruppo liturgico, quale luogo deputato alla cura per la pastorale liturgica delle comunità.  All’apparenza, non si tratta di una realtà necessaria: tra i ministeri previsti nello svolgimento della celebrazione non compare in modo esplicito quello di un gruppo liturgico. In realtà, i documenti del magistero ecclesiale ne prevedono di fatto la presenza, … Continua a leggere »

condividi su

Il fonte battesimale. Riscoprire il fonte per ritornare alla fonte

Giornata Operatori Liturgici 3 novembre 2012 - Atti del Convegno

Torino, Centro Congressi Santo Volto 3 novembre 2012  Riscoprire il fonte per ritornare alla fonte è stato il tema della “Giornata degli operatori liturgici” tenutasi sabato 3 novembre presso il Centro Congressi del Santo Volto. Quest’anno, in sintonia con il programma pastorale diocesano, dedicato al battesimo, si è voluto approfondire l’importanza di un luogo molto concreto della vita liturgica: il fonte battesimale. Dopo un intervento introduttivo … Continua a leggere »

condividi su

Il Rito delle Esequie: la nuova edizione

La rubrica liturgica di queste settimane estive si propone di sfogliare con calma la nuova edizione del Rito delle Esequie, per conoscerne le principali novità. A prima vista, guardando alla celebrazione delle Esequie, sembra che non ve ne siano: la struttura rituale pare la stessa. In effetti è bene ricordare che non si tratta di un nuovo Rituale, bensì di una nuova edizione del Rituale … Continua a leggere »

condividi su

La Veglia per il defunto

Stiamo scorrendo la nuova edizione del Rito delle Esequie, per evidenziarne le principali novità. Nella prima tappa dell’accompagnamento rituale del lutto, organizzata intorno al luogo simbolico della “casa”, abbiamo già incontrato l’inserimento di un breve momento di preghiera in occasione della visita alla famiglia del defunto. Una seconda novità è presente nel paragrafo finale del primo capitolo, intitolato “Preghiera alla chiusura della bara”. Non si … Continua a leggere »

condividi su

Funerali: con o senza la Messa?

La celebrazione delle esequie costituisce senza dubbio il momento culminante dell’ac-compagnamento rituale della morte. Essa può essere svolta tanto nella forma della celebrazione eucaristica, quanto nella forma della Liturgia della Parola. La raccomandazione dei vescovi di conservare come normale consuetudine lo svolgimento dei funerali nella chiesa parrocchiale con la celebrazione della Messa non esclude infatti situazioni pastorali nelle quali è opportuno e addirittura doveroso ordinare … Continua a leggere »

condividi su