Tu sei cristiano?
Il primo annuncio della fede
Lo scopo di questo libretto, basato sui Vangeli dell’Avvento e del Natale (anni A, B e C), è invitare a ritrovare il fondamento della nostra fede, senza orpelli e senza cianfrusaglie. Renderci consapevoli del volto di Dio Padre manifestato in Gesù, Verbo incarnato e Figlio amato incontrare Colui che viene per condurci alla gioia. Per ogni testo evangelico l’autore suggerisce alcune note interpretative. Uno sguardo … Continua a leggere
Parrocchie e santuari potranno metterlo a disposizione dei fedeli, come aiuto ad accostarsi consapevolmente al sacramento della Riconciliazione. Il libretto, infatti, aiuta i cristiani a prepararlo, celebrarlo e viverlo. Affinché sia una celebrazione gioiosa, in cui prevalga l’incontro “visibile”con la misericordia del Padre, queste pagine accompagnano nell’esame di coscienza e suggeriscono i momenti del rito sacramentale (riconoscere i propri peccati, chiedere perdono, accogliere la penitenza … Continua a leggere
Il 20 gennaio 2018, presso la sala Perazzo della Curia, in occasione del laboratorio di aggiornamento (Modulo C) per accompagnatori di catecumeni, si è svolto l’incontro sul tema: “CONVIVENTI, DIVORZIATI, RISPOSATI: CHE COSA FARE QUANDO CHIEDONO I SACRAMENTI?” Pubblichiamo in questa pagina l’audio del relatore, don Alessandro GIRAUDO, Cancelliere della diocesi di Torino e membro del Tribunale. Audio del 20 gennaio 2018
Carissimo confratello parroco, il Cancelliere ha portato a termine la statistica dei Battesimi (e degli altri sacramenti) per l’Annuario Pontificio e ci ha comunicato i risultati. Per quanto riguarda il nostro “servizio” alla diocesi, notiamo che crescono le richieste di Battesimo, sia per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni, sia per gli adulti dopo i 14 anni. Non è nostra competenza fare … Continua a leggere
Gli incontri forniscono ai partecipanti le coordinate e gli strumenti idonei ad accompagnare un adulto che chiede di diventare cristiano e rendono possibile svolgere questo specifico servizio in modo adeguato. Essi sono rivolti a parroci, diaconi, religiosi/e, laici con una buona formazione cristiana. Sono benvenuti come uditori anche tutti coloro che sono interessati ai temi proposti. Modulo B – Laboratorio di approfondimento In collaborazione con gli … Continua a leggere
PRIMO ANNO (dal momento dell’iscrizione) I parroci e/o gli accompagnatori, scelti dal parroco e assidui alla formazione proposta, iscrivono il catecumeno presso il Servizio diocesano: occorre presentare la documentazione richiesta. È opportuno che le iscrizioni avvengano appena prende avvio il percorso. Quando il parroco con gli accompagnatori, dopo aver proposto il Primo Annuncio, riconoscono nel candidato una «conversione iniziale», si celebra in … Continua a leggere
Carissimo confratello parroco, il Cancelliere ha portato a termine la statistica dei Battesimi (e degli altri sacramenti) per l’Annuario Pontificio e ci ha comunicato i risultati. Per quanto riguarda il nostro “servizio” alla diocesi, notiamo che crescono le richieste di Battesimo, sia per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni, sia per gli adulti dopo i 14 anni. Non è nostra competenza fare … Continua a leggere
Nulla è impossibile a Dio (Avvento/Natale) Credi in me e vivrai (Quaresima con i catecumeni) Due volumetti che presentano riflessioni per un cammino di Avvento/Natale (a) e della Quaresima (b) Scritto per i catecumeni e per i fedeli cristiani: i primi affinché: si preparino spiritualmente alla Veglia Pasquale in cui diventeranno cristiani, i secondi affinché: risveglino la propria fede, ponendo Gesù: morto e risorto a … Continua a leggere
Scritto per i catecumeni e per i fedeli cristiani: i primi affinché: si preparino spiritualmente alla Veglia Pasquale in cui diventeranno cristiani, i secondi affinché: risveglino la propria fede, ponendo Gesù: morto e risorto a fondamento delle proprie scelte di vita. Il linguaggio è: semplice e chiaro: ci introduce alla comprensione dei testi evangelici delle domeniche di Quaresima, offrendoci uno spunto per l’:oggi della vita … Continua a leggere