Archivi della categoria: Anno Liturgico

Un solo corpo un solo Spirito (Ef 4). Le ministerialità a servizio della liturgia per la crescita del popolo di Dio.

Il 24 novembre e 15 dicembre 2021 corso per l’unità interparrocchiale Moretta, Faule e Polonghera

Parlare di animazione liturgica oggi significa orientarsi a riscoprire la responsabilità che l’assemblea rivesta nel contesto celebrativo e adottare tutti quegli accorgimenti che è necessario porre in essere affinché il cuore preghi e attraverso la Liturgia avvenga l’incontro tra Dio e l’uomo. Questo corso si propone di interrogarsi su quanto all’interno delle nostre comunità gli animatori della liturgia favoriscano l’incontro con il Risorto attraverso l’arte … Continua a leggere »

condividi su

TEMPO DI RIPARTIRE. La ripresa della vita liturgica

Giornata Operatori Liturgici, 6 novembre 2021 - Atti del Convegno

La ripresa della vita liturgica è una prova di maturità per le nostre comunità cristiane, soprattutto per quanti sono impegnati in qualche ministero al servizio della celebrazione. Dopo la prima fase caratterizzata dall’esperienza del confinamento e della chiusura delle chiese per i riti, e dopo la seconda fase della progressiva riapertura, con tutte le attenzioni necessarie e possibili, possiamo pensare ad una terza fase nella … Continua a leggere »

condividi su

Anno speciale di San Giuseppe

Sussidio liturgico Pastorale, 2021

Alla luce dei temi evidenziati dalla Lettera apostolica Patris corde  e dalle indicazioni specifiche riguardo all’Indulgenza plenaria, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto il sussidio liturgico-pastorale che, mediante qualche schema di celebrazione, testi e orazioni antichi e recenti dedicati a San Giuseppe, potrà sostenere la preghiera delle nostre comunità ecclesiali. Il sussidio è disponibile on line a questo link e in allegato.

condividi su

Assoluzione a più penitenti senza previa confessione individuale

Decreto Arcivescovile del 9 febbraio 2021

A questo link e in allegato il decreto di Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino,  per l’assoluzione a più penitenti senza previa confessione individuale nelle modalità già applicate in precedenza nel periodo di Quaresima e il Tempo di Pasqua 2021. Per approfondire: Rito della Penitenza: possibile dare l’assoluzione comunitaria e generale – Prevista per il periodo dal 16 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Comunicazione del Vicario … Continua a leggere »

condividi su

Ritornate a me con tutto il cuore (Gl 2,12)

​Sussidio per la celebrazione della terza forma del Rito della Penitenza, ​inserita nel cammino quaresimale della comunità cristiana

Una nuova Quaresima è alle porte. Le disposizioni stabilite dalla Congregazione per il Culto per il rito delle Ceneri sono a loro modo simboliche della possibilità di compiere con dignità i riti della Quaresima, anche in questo lungo tempo di emergenza: «Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua benedetta, senza nulla dire, il sacerdote, rivolto ai presenti, dice una … Continua a leggere »

condividi su

Un’esperienza straordinaria: la terza forma della penitenza

Lunedì 8 febbraio 2021: REGISTRAZIONE VIDEO dell'incontro

Dopo aver raccolto i dati del questionario sull’esperienza della terza forma del rito della Penitenza, dal momento che la possibilità sarà riproposta per il tempo di Quaresima, desideriamo condividere i risultati della verifica per riflettere insieme sull’opportunità e le modalità di una riproposta, all’interno del cammino penitenziale comunitario della Quaresima. L’incontro, organizzato dall’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino, si è svolto lunedì 8 febbraio 2021 in … Continua a leggere »

condividi su

Pregare in famiglia

Linee per una liturgia familiare per il tempo di Avvento

In questi ultimi anni è cresciuta la consapevolezza del ruolo della famiglia all’interno della Chiesa, come cellula vitale e luogo privilegiato per la trasmissione della fede. «Nella famiglia, che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, matura la prima esperienza ecclesiale della comunione tra persone, in cui si riflette, per grazia, il mistero della Santa Trinità. È qui che si apprende la fatica e la gioia del … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni liturgiche e musicali per il tempo di Avvento

Indicazioni liturgiche e musicali per il tempo di Avvento a cura dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia Canti per le prime tre domeniche di Avvento I Domenica di Avvento (anno C – 29/11/15) II Domenica di Avvento (anno C – 6/12/15) Immacolata Concezione della B.V. Maria (8 dicembre) III Domenica di Avvento (anno C – 13/12/15) Novena di Natale (16-24 dicembre) IV Domenica di Avvento … Continua a leggere »

condividi su

Canti per il tempo di Natale

    Canti per il tempo di Natale Natale del Signore (25 dicembre) I Domenica dopo Natale – Santa Famiglia (anno A- 29/12/13) Maria SS. Madre di Dio (1 gennaio nell’Ottava di Natale)II Domenica dopo Natale – (anno A -5/1/2014) Epifania del Signore (6 gennaio) Domenica dopo l’Epifania – Battesimo del Signore (anno A – 12/1/14)

condividi su