Archivi della categoria: SETTORE PASTORALE

XII. Tempo di Pasqua

 La cinquantina pasquale, il laetissimum spatium della gioia, è un invito a riscoprire l’importanza della festa per la vita cristiana. Sì, anche la festa fa parte dei fondamentali della vita cristiana, nella misura in cui riconduce alle sorgenti sacre della nostra vita. Così nella “settimana di settimane”, che prolunga per 50 giorni la gioia della Pasqua, la festa chiede di dilatarsi, dalla chiesa alle strade, … Continua a leggere »

condividi su

XI. Lezionario di Pasqua

 Il tempo di Pasqua è il più antico dell’intero anno liturgico ed è da sempre caratterizzato da un forte sentimento di gioia e di letizia, tanto da esser chiamato “la beata Pentecoste”. È anche l’unico tempo dell’anno liturgico in cui il lezionario festivo presenta come 1e letture brani tratti dagli Atti degli Apostoli invece che da libri dell’Antico Testamento, scelta già testimoniata nel IV secolo … Continua a leggere »

condividi su

X. La lavanda dei piedi

Tra i riti che segnano la particolarità della Cena del Signore nel Giovedì santo è certamente il gesto della lavanda dei piedi, o mandatum, in riferimento alle parole di Gesù: “Vi ho dato un esempio, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi” (Gv 13,15). È un gesto importante nel quarto vangelo, che approfondisce il senso dell’Eucaristia nella prospettiva della carità che si … Continua a leggere »

condividi su

Giovedì Santo – Altare della reposione

Terminata la celebrazione vespertina del Giovedì Santo il celebrante non scioglie l’assemblea con il consueto congedo. Anzi, al termine dell’orazione dopo la comunione si forma una processione che si snoda attraverso la chiesa fino al luogo preparato ad accogliere il pane eucaristico: la cappella della reposizione. Questo spazio è anche destinato ad ospitare l’adorazione dei fedeli, non tanto nel senso di “guardare l’ostia”, che dev’essere … Continua a leggere »

condividi su

IX. Giovedì Santo. Altare della reposizione

Terminata la celebrazione vespertina del Giovedì Santo il celebrante non scioglie l’assemblea con il consueto congedo. Anzi, al termine dell’orazione dopo la comunione si forma una processione che si snoda attraverso la chiesa fino al luogo preparato ad accogliere il pane eucaristico: la cappella della reposizione. Questo spazio è anche destinato ad ospitare l’adorazione dei fedeli, non tanto nel senso di “guardare l’ostia”, che dev’essere … Continua a leggere »

condividi su

VII. La domenica delle Palme

È un ingresso impegnativo quello che introduce nella settimana santa: la “Domenica delle Palme e della passione del Signore” chiede infatti di tenere uniti insieme i temi dell’ingresso regale di Cristo in Gerusalemme e l’annunzio evangelico della passione. Due tradizioni si sono fuse nel rito romano verso la fine del secolo X: quella della città di Gerusalemme, che riviveva l’ingresso di Gesù nella città santa … Continua a leggere »

condividi su

VIII. Un cammino che continua: fiori per la Quaresima 2011

Può stupire che per accompagnare la prossima Quaresima venga proposta la medesima struttura utilizzata in Avvento: i vasi di vetro (uno o più) e i tralci di vite. La ragione è semplice: far “vedere” che Avvento/Natale e Quaresima/Pasqua sono parte di un unico mistero, quello pasquale del Cristo. Un mistero così grande che non riusciamo a contenerlo tutto insieme né ad approfondirlo pienamente. Nonostante l’enunciato … Continua a leggere »

condividi su

Liturgia e pietà popolare: la benedizione dell’acqua e del sale

L’acqua è sorgente di vita. Senza di essa la terra non sarebbe che un deserto; l’uomo, le piante e gli animali non potrebbero vivere. Nell’esistenza quotidiana, l’acqua ha molti usi: è lavacro, bevanda, refrigerio. L’acqua è giustamente motivo di supplica e di benedizione. Il sale, nel linguaggio biblico è condimento indispensabile delle vivande (cfr. Gb 6,6), è farmaco che preserva dalla corruzione e risana le … Continua a leggere »

condividi su