Archivi della categoria: SETTORE PASTORALE

Verso la Quaresima – Anno 2011

Il tempo della Quaresima scorre tra due corsi d’acqua: il mar Rosso e il Giordano. I padri della Chiesa amavano riferirsi ora all’uno ora all’altro, per descrivere il grande passaggio battesimale, orientando decisamente il cammino quaresimale verso il Giordano: per i catecumeni che già avevano passato il mar Rosso, cioè si erano convertiti ma ancora non avevano ricevuto il Battesimo, il fiume da attraversare era … Continua a leggere »

condividi su

Proclamare il “Passio” secondo Matteo – Anno 2008

Quadri e scene dipinti con colori netti e tratti precisi: questa la peculiarità del testo di Matteo, che ascolteremo la Domenica delle Palme, sul finire del periodo quaresimale, e che ci introdurrà nella Settimana Santa. I personaggi, numerosi e vari, sono come immortalati da uno scatto fotografico che ne rende immediata e vivida la presenza, sintetizzata con precisione e puntualità. Tale caratteristica, unita alla frase, … Continua a leggere »

condividi su

I. Dal mercoledì delle Ceneri…

L’inizio del tempo Quaresimale è caratterizzato da un portico: il mercoledì delle ceneri. Questa celebrazione, unica nel suo genere, ci introduce nel tempo della conversione e della rinascita. I segni della cenere e del digiuno che la contraddistinguono sono, nello stesso tempo, espressione di tutto il cammino quaresimale e anticipazione della meta pasquale. Il digiuno, infatti, è espressione del desiderio di conversione; la cenere, frutto … Continua a leggere »

condividi su

Il nuovo Evangeliario delle Chiese Piemontesi

Un nuovo Evangeliario, riportante la traduzione della Bibbia CEI approvata nel 2007, è a disposizione delle parrocchie e delle comunità cristiane. La sua pubblicazione, da parte delle Edizioni Messaggero Padova, è stata incoraggiata dalla Commissione liturgica regionale, che ne ha curato l’edizione: sarà disponibile, oltre che nelle librerie (al costo di 140,00 euro), in Ufficio Liturgico, al prezzo speciale di euro 95,00. Ma di che … Continua a leggere »

condividi su

Io sono il pane della vita

L’ufficio Liturgico in collaborazione con l’’Ufficio Caritas e l’’Ufficio Pastorale della Salute, pubblica il Sussidio dal titolo “Io sono il pane della vita” offerto ai Ministri Straordinari della Comunione per svolgere il servizio della visita e della Comunione ai malati. Uno strumento semplice, ma necessario per svolgere con competenza e serietà un ministero così importante quanto delicato.

condividi su