Archivi della categoria: SETTORE PASTORALE

Preparate le vie del Signore

Nelle prime domeniche di Avvento, la liturgia cristiana ci invita a ridestare il cuore per accogliere la visita di Dio: «Preparate! Accogliete! Raddrizzate! Colmate!». Il tempo di Dio irrompe, la sua venuta scuote e inquieta.  Nella prima lettura, la voce del profeta Isaia invita a riprendere il cammino e ci sprona ad abbattere ogni osatolo: “Voce di uno che grida nel deserto: «Preparate la via del … Continua a leggere »

condividi su

Gaudete!

Rallegratevi! Gioite! Siate lieti! In questa terza domenica di Avvento siamo chiamati a innalzare lo sguardo, a ridestare la speranza perché: il Signore è vicino (antifona di ingresso). Egli ha ascoltato il grido del povero, si è ricordato della sua misericordia (1° lettura). Presto lo Sposo tanto atteso giungerà (Vangelo), assumendo la nostra carne mortale ci rivestirà delle vesti di salvezza e ci avvolgerà con il manto … Continua a leggere »

condividi su

La donna dell’attesa

La IV domenica di Avvento ha sempre un’intonazione mariana: siamo ormai nei giorni della novena, che precedono immediatamente la grande festa del Natale, e anche la liturgia è chiamata a sottolineare il senso dell’attesa e della trepidazione, della disponibilità e del silenzio accogliente. Non a caso il vangelo, che ritorna dopo il giorno dell’Immacolata, è quello di Maria che accoglie nella propria casa l’annuncio dell’angelo, … Continua a leggere »

condividi su

Una luce rischiara il mondo: dal viola al rosa. Avvento e giustizia

Nel buio dei giorni cupi e invernali, una voce potente squarcia le tenebre del mondo: Rallegratevi, gioite, Egli ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico (cfr. Sof 3,14). Un annuncio di gioia ci scuote dal torpore della notte e ci ridesta alla gioia. La tristezza delle nostre umiliazioni, lo scoraggiamento per le nostre infedeltà riceve un annuncio di speranza: il Signore stesso verrà e trasformerà la … Continua a leggere »

condividi su

I gesti e i riti della Liturgia della Parola

Con questo ultimo articolo, completiamo il percorso all’interno della riscoperta della celebrazione della Parola di Dio, frutto del recente Sinodo dei vescovi italiani. Tra le tante indicazioni già segnalate per migliorare e qualificare sempre di più la proclamazione liturgica della Parola di Dio, ci sembra di poter affermare che il difetto principale delle nostre liturgie, è che nelle nostre assemblee liturgiche si “leggano le letture”, … Continua a leggere »

condividi su

La Parola e il Pane: l’unità delle due mense

Nella celebrazione liturgica, la liturgia della Parola e la liturgia del sacramento sono così strettamente legate da costituire un unico atto di culto. Uno solo e identico, infatti, è il Pane di Vita che si dona ai fedeli, nella forma della Parola e del sacramento. Si tratta di due momenti speculari nelle loro dinamiche: come nella liturgia eucaristica l’umanità del pane diventa sacramento della divinità … Continua a leggere »

condividi su

La formazione del gruppo lettori

Riprendiamo in questo articolo il tema della formazione dei lettori, affrontato nell’articolo precedente. In particolare, dopo aver sottolineato l’importanza di costituire e organizzare un gruppo lettori, tentiamo di delineare il modo con cui svolge il suo servizio. Anzitutto, è indispensabile curare la propria formazione. Quando si parla di formazione dei lettori occorre distinguere diversi piani di lavoro. Per prima cosa, ma non unica, occorre una … Continua a leggere »

condividi su

Il gruppo dei lettori

[Il Signore] è presente nella sua Parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura (SC7). Tale affermazione cancella ogni dubbio sull’opportunità o meno di costituire nelle nostre parrocchie un “gruppo dei lettori” che, con serietà e impegno, svolga un vero e proprio ministero liturgico. L’utilità di tale gruppo è data dall’importanza di questo servizio, che richiede preparazione spirituale e … Continua a leggere »

condividi su

Parola: la preghiera dei fedeli

Tutta la Liturgia della Parola si svolge nel ritmo dell’ascolto e della risposta. La parola di Dio infatti è viva: bussa per essere accolta, attende per suscitare una risposta, scuote per provocare una conversione. Dopo averla udita essa scende nel cuore per toccarlo, così da rivoltarlo nello Spirito. A volte consola, a volte ferisce. La sua corsa, poi, risale sulle labbra per suscitare una risposta … Continua a leggere »

condividi su

Commentare la seconda lettura?

Quando e come può essere commentata anche la seconda lettura della Messa domenicale? In questo anno particolare dedicato a san Paolo, come valorizzare la proclamazione e il commento delle lettere paoline nella liturgia della Parola? La riforma del Lezionario liturgico ha predisposto la lettura semicontinua della lettere di san Paolo e di Giacomo nelle domeniche del tempo ordinario, mentre nel tempo pasquale e in quello … Continua a leggere »

condividi su