Archivi della categoria: Anno Liturgico

La liturgia del Triduo Pasquale

    Il Triduo Pasquale costituisce il «culmine dell’intero anno liturgico»: così è presentato il Triduo Pasquale. Per questo l’Ufficio liturgico diocesano, in questi ultimi tre anni, ha dedicato la Giornata diocesana per gli operatori liturgici, proprio all’approfondimento e alla cura  delle celebrazioni del Triduo Pasquale. Don Silvano Sirboni, don Pierangelo Chiaramello e, poche settimane fa, don Paolo Tomatis ci hanno offerto preziosi contributi per … Continua a leggere »

condividi su

Il Venerdì Santo

Qualche indicazione sulla lavanda dei piedi. La lavanda dei piedi, sta a significare il servizio e la carità di Cristo, che venne «non per essere servito, ma per servire». Sarebbe significativo recuperare oggetti della nostra cultura: catino e brocca in ceramica bianca o in metallo smaltato, asciugatoio di tela potrebbero essere disposti in un luogo opportuno, su un tappeto rosso, sin dall’inizio della celebrazione. La … Continua a leggere »

condividi su

Domenica delle Palme

La domenica delle palme e della passione del Signore apre la Settimana Santa che culmina nel Triduo Pasquale, vertice dell’anno liturgico. Il messale è carico di indicazioni da considerare con attenzione pastorale per offrire una celebrazione espressiva, adatta, insieme vivace e raccolta attorno al mistero. In tutte le messe si fa memoria dell’ingresso del Signore a Gerusalemme secondo le tre forme previste: la solenne processione … Continua a leggere »

condividi su

La morte necessaria del chicco

L’antifona di comunione di questa settimana richiama il tema centrale del testo giovanneo: «Se il chicco di grano non cade in terra e non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (cfr. Gv 12,24-25). La metafora del seme racconta di una morte necessaria, donatrice di vita. Se infatti il chicco di grano non muore, resta da solo (monos): così anche Gesù, l’Unigenito, è … Continua a leggere »

condividi su

La Croce

Giunti a metà del cammino quaresimale, la liturgia della quarta domenica di Quaresima ci invita a innalzare lo sguardo verso la meta: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo» (Gv 3,14). La liturgia di questa domenica, infatti, è tutta centrata sul tema dell’amore di Dio che si rivela e si dona dall’alto della Croce: Dio ha tanto … Continua a leggere »

condividi su

Proclamare il “Passio” secondo Marco

Il Vangelo della domenica delle Palme (secondo Marco) e del venerdì santo (secondo Giovanni) è il racconto della Passione di Gesù: gli ultimi giorni della sua vita terrena. Due sono generalmente le modalità con le quali viene proposto nelle due celebrazioni: due o più lettori si avvicendano nella lettura di un brano; oppure, nel caso della lettura dialogata, ai lettori viene affidata la parte di … Continua a leggere »

condividi su

Nel tempo di Quaresima i «segni dell’alleanza»

In questo anno della Redditio fidei siamo chiamati ad approfondire, nel tempo di Quaresima, i «segni dell’alleanza»: i sacramenti. Dio ha un progetto per ogni cristiano: Egli ci chiama a vivere l’alleanza con Lui, seguendo le orme di Gesù e lasciandoci santificare dalla grazia dello Spirito. «Chiamati a vivere in comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo l’uomo viene rinnovato nell’essere e … Continua a leggere »

condividi su