Giacinto Borelli e lo Statuto Albertino: tra Demonte, il Piemonte e l’Italia», convegno al Centro Studi Piemontesi

lunedì 31 Marzo

Lunedì 31 marzo 2025 ore 16,30-19, presso il Centro Studi Piemontesi in via Ottavio Revel 15 a Torino, si tiene un incontro di studi su «Giacinto Borelli e lo Statuto Albertino: tra Demonte, il Piemonte e l’Italia».

PROGRAMMA

  1. 16. Sala Archivio Agar Pogliano, Caffè di benvenuto
  2. 16,30. Sala Renzo Gandolfo, Apertura dei lavori

Saluti istituzionali

  • ROSANNA ROCCIA, Direttore “Studi Piemontesi”
  • ADRIANO BERNARDI, Sindaco di Demonte
  • SILVIO ROSSO, Presidente Associazione Amici di Demonte
    Giacinto Borelli il demontese «che compilò lo Statuto Albertino»
  • ESTER DE FORT, Presidente Comitato di Torino Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Relazioni

  • ROBERTO SANDRI GIACHINO (Collegio Araldico, già Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano), Borelli: una vita al servizio del Re e dello Stato
  • ENRICO GENTA TERNAVASIO (Università di Torino), Giacinto Borelli, un timoniere verso lo Statuto
  • GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO (Centro Studi Piemontesi), Giacinto Borelli e Genova, tra Senato e Ministero degli Interni
  • ATTILIO OFFMAN (Collegio Araldico; Associazione Amici di Bene Onlus), Note di araldica e genealogia sulla famiglia di Giacinto Borelli
  • GIORGIO FEDERICO SIBONI (Università di Milano), Due contemporanei di Giacinto Borelli. Il percorso biografico di Prospero Balbo e Alessandro Saluzzo di Monesiglio, da Napoleone a Carlo Alberto
  • MARIO RIBERI (Università di Torino), Lo Statuto albertino. La carta costituzionale del Regno d’Italia

Modera: ALBINA MALERBA, Direttore Centro Studi Piemontesi

Informazioni e prenotazioni: 011/537486 – info@studipiemontesi.itwww.studipiemontesi.it

Agli intervenuti verrà offerta dall’Associazione Amici di Demonte copia del romanzo storico di Mario Rosso, Io e il RE. Giacinto Borelli e lo Statuto Albertino, Cuneo, Centro Stampa della Provincia di Cuneo, 2018, pp. 55; dal Centro Studi Piemontesi il libro di Giorgio Martellini e Maria Teresa Pichetto, Massimo d’Azeglio, un artista in politica e l’album 1861-1961. Torino 2011.

GIACINTO BORELLI (Demonte, 11 settembre 1783 – Torino, 20 novembre 1860)

Autorevole magistrato e uomo politico ottocentesco piemontese. Dopo essere stato senatore e poi a lungo presidente del Senato di Genova, fu nominato nel 1847 ministro degli Interni del Regno di Sardegna, svolgendo questo delicato ruolo in tempi complessi. Pur fermo nella difesa dell’ordine pubblico, fu tra i principali e più fidati consiglieri di Re Carlo Alberto convincendolo a concedere la carta costituzionale che prese il nome di Statuto Albertino, nella stesura ed elaborazione della quale intervenne con contributi fondamentali

31/03/2025 16:30
31/03/2025 19:00
Associazioni e movimenti
Via Ottavio Revel 15, 10121 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Ottavio Revel 15, 10121 Torino, Piemonte Italia
condividi su