Sinodo in Diocesi/19: ecco la sintesi del secondo anno della fase narrativa del cammino
Da ottobre 2022 a giugno 2023

Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
Uno strumento per accompagnare e orientare il terzo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: sono on line dal 18 luglio 2023 (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le LINEE GUIDA per la fase sapienziale nella quale si cercherà di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno. Il testo (in allegato), che si intitola «Si avvicinò e … Continua a leggere
Anche la Chiesa torinese, attraverso la delegata Morena Savian, ha partecipato all’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale che si è tenuta a Roma l’11 e 12 marzo 2023. Oltre 250 presenze con 147 diocesi rappresentate non per «creare delle esperienze che poi vengono archiviate », come ha sottolineato il presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, mons. Erio Castellucci, ma con «lo scopo … Continua a leggere
«Un clima positivo e propositivo, caratterizzato dal desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori» ha contraddistinto il secondo incontro dei referenti diocesani del «Cammino sinodale» svolto a Roma il 13-15 maggio 2022 in preparazione alla 76ª assemblea dell’episcopato, in programma a Roma il 23-27 maggio. Hanno partecipato 242 referenti laici, presbiteri e diaconi, religiosi e suore e 12 vescovi delegati dalle Conferenze episcopali … Continua a leggere
Pubblichiamo in allegato la sintesi diocesana della prima fase narrativa del cammino sinodale, che è stata redatta dai due referenti diocesani Morena Savian e don Nino Olivero e inviata alla segreteria della CEI. Il documento è stato anche inviato per email ai singoli, gruppi, aggregazioni laicali, movimenti, associazioni, enti diocesani, comunità religiose e parrocchie che hanno partecipato al cammino sinodale. Nei mesi a venire sarà … Continua a leggere
In questi mesi si sente parlare molto di Sinodo, di cammino di ascolto e dialogo che vede impegnata la Chiesa, a vari livelli, fino al 2023. Anche la comunità del Seminario ha partecipato attivamente a questa prima fase a livello locale, vivendo due momenti importanti di incontro. Nella mattinata di sabato 26 febbraio 2022 don Roberto Repole ci ha offerto una bella riflessione sul significato … Continua a leggere
Sta per essere inviata, a tutti coloro che hanno contribuito mandando ai referenti diocesani il frutto delle proprie consultazioni, una bozza di sintesi complessiva della prima fase narrativa del Sinodo vissuta in diocesi. Un ultimo invio per confrontare la rispondenza complessiva del contributo finale e recepire ancora eventuali modifiche prima che, a fine aprile, la sintesi definitiva venga inviata a Roma concludendo così ufficialmente una … Continua a leggere
Domenica 10 aprile 2022: tappa importante per il cammino sinodale della parrocchia Gesù Redentore a Mirafiori Nord, guidata da don Alberto Savoldi. Un cammino pensato e articolato, con un coinvolgimento che è partito dal Consiglio Pastorale Parrocchiale e che è sfociato nella costituzione di una équipe sinodale che ha seguito tutte le fasi e che ha raccolto le sintesi, nella formazione di una quindicina di … Continua a leggere
Il 30 aprile 2021 Papa Francesco ha detto all’Azione Cattolica: «Una Chiesa del dialogo è una Chiesa sinodale, che si pone insieme in ascolto dello Spirito e di quella voce di Dio che ci raggiunge attraverso il grido dei poveri e della terra. In effetti, quello sinodale – ha puntualizzato Francesco – non è tanto un piano da programmare e da realizzare, ma anzitutto uno … Continua a leggere
È possibile “fare il Sinodo” in ospedale? Ci hanno provato quelli del “Santa Croce” di Moncalieri, in una serata che, dopo una breve introduzione sulla storia e il senso del Sinodo si sono chiesti “In che modo la Chiesa può aiutarci a vivere questo nostro servizio alla società?”. Si tratta di una delle domande proposte dal “Percorso di consultazione sinodale con gruppi sul territorio e … Continua a leggere
«Non è stato un lavoro subìto, né si è avuta una partecipazione stanca. Al contrario si è vissuto un momento positivo, coerente con l’impegno e l’apertura che caratterizzano le aggregazioni laicali». Così don Daniele Bortolussi, delegato del Vescovo per le Aggregazioni laicali commenta il lavoro sinodale la cui sintesi sta per essere consegnata ai referenti diocesani. «In effetti», aggiunge, «il Coordinamento delle aggregazioni laicali ha … Continua a leggere
Il Sinodo coinvolge parrocchie e grandi associazioni, come anche gruppi più piccoli o singoli. Un confronto e un contributo che quanto più è capillare e diffuso anche tra i non addetti ai lavori, più restituirà un’immagine di Chiesa nelle sue mille sfaccettature e tanto più offrirà l’occasione di sperimentate un ascolto, un dialogo, uno stile sinodale che porterà frutti per il futuro. Con questo spirito … Continua a leggere
Ascolto, confronto e proposte per camminare insieme: anche il Tavolo «Fede e Omosessualità» in questi mesi si è focalizzato su questi tre aspetti per offrire il suo contributo al cammino sinodale della diocesi. Un contributo che è stato affidato ai referenti diocesani per il Sinodo, attraverso un documento di sintesi, ma non solo: che è stato ulteriormente sviluppato anche in un incontro organizzato il 27 … Continua a leggere
Anche la strada, il sagrato della chiesa può essere lo spazio per parlare del Sinodo, per coinvolgere i fedeli, ma anche i semplici passanti… È l’idea maturata dal parroco don Tonino Borio con il Consiglio Pastorale parrocchiale per promuovere la consultazione sinodale. «Con il Consiglio Pastorale», spiegano don Borio e Francesco Morelli, «abbiamo condiviso l’idea di partire dalla base e per questo abbiamo pensato non … Continua a leggere
Nell’ambito del cammino sinodale indetto lo scorso ottobre 2021 da Papa Francesco, anche la Chiesa delle Comunità parrocchiali valligiane che compongono l’Unità pastorale 31 si ritrova per interrogarsi sui cambiamenti necessari per essere sempre più la «Chiesa di Gesù» in cammino accanto alle donne e agli uomini della società di oggi. Questo percorso di verifica e sondaggio sulle aspettative rispetto alla Chiesa cristiana degli anni … Continua a leggere
Anche la Caritas diocesana ha avviato il suo percorso sinodale: un lavoro capillare che si è svolto in tempi stretti tra il 22 e il 26 febbraio 2022, ma frutto di una articolata e ponderata riflessione. Un lavoro che verrà «restituito» in occasione della Giornata Caritas del 26 marzo e che, al di là dell’obiettivo sinodale, resterà come materiale – aspetto che tanti gruppi sinodali … Continua a leggere
Nel mese di dicembre dell’anno scorso, con un incontro di riflessione sull’importanza e la bellezza di ritrovarci insieme per un cammino di confronto e dialogo fraterno, è iniziato il percorso sul Sinodo presso la parrocchia Madonna della Fiducia e San Damiano di Nichelino. Come sappiamo, il Sinodo è stato voluto da Papa Francesco ed è un percorso di riflessione e di condivisione rivolto a tutta … Continua a leggere
Passate le festività natalizie sarà il tempo, per comunità e gruppi, di vivere concretamente gli «incontri sinodali», di attuare quella fase di ascolto che caratterizzerà la prima parte del cammino sinodale. Per questo è importante che ci si focalizzi sugli obiettivi di questi incontri, «per non perdere di vista», spiegano i referenti diocesani, «che non si sta rispondendo a un questionario, ma ci si sta … Continua a leggere
Come annunciato nell’ultimo numero de «La Voce E il Tempo» 2021, mentre parrocchie, Unità pastorali e gruppi ecclesiali si stanno organizzando per contribuire alla consultazione sinodale, i referenti diocesani del Sinodo, Morena Savian e don Nino Olivero (che sono comunque a disposizione per incontri e momenti di confronto) hanno messo a punto – anche a seguito di un confronto con i referenti delle altre diocesi … Continua a leggere
Non solo parrocchie e Unità pastorali, ma, proprio in accordo con lo stile sinodale che prevede un «allargamento» dei confini più strettamente ecclesiali per raccogliere stimoli e riflessioni da un campione più vario ed esteso possibile, alcuni gruppi presenti in diocesi e attivi sul fronte del dialogo, dell’attenzione alla formazione e alla responsabilizzazione dei laici, interpellati dai referenti diocesani per il Sinodo, si sono organizzati … Continua a leggere