Torino celebra l’80° anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, con un ricco calendario di iniziative che intrecciano memoria storica, musica, teatro e partecipazione civica.
- Giovedì 24 aprile alle 20 parte da piazza Arbarello la tradizionale fiaccolata, con la banda del Corpo di Polizia locale della Città, che termina in piazza Castello, con gli interventi delle autorità cittadine e dello storico e docente universitario Bruno Maida.
- Venerdì 25 aprile il primo momento di commemorazione si tiene alle 10.30 al Cimitero Monumentale, con l’omaggio ai Caduti e la deposizione delle corone ai cippi e alle lapidi, a cura della Città di Torino e del Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte. Dalla 11.30, in piazzetta Franco Antonicelli, la «Festa della Liberazione in Circoscrizione 1» celebra la libertà e la memoria con musica, teatro, letture e attività per adulti e bambini. Alle 12 al Museo del Risorgimento il Torino Jazz Festival mette in scena un tributo musicale alla Resistenza dal titolo «Swing della Liberazione». Chiude la giornata l’appuntamento musicale e danzante «Il Ballo della Liberazione», organizzato da Torino Jazz Festival e Balla Torino Social Dance alle 21 al Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile, in corso Unità d’Italia 40.
- Domenica 27 aprile, inoltre, la presidenza del Consiglio Comunale organizza viste guidate, a ingresso libero per cittadini e turisti, alle sale auliche di Palazzo Civico, con orario 10-17.
Fonte: «La Voce E il Tempo» del 27 aprile 2025
24/04/2025
Altro
Torino
Piemonte
Italia