Il centro culturale Vita e pace da più di 25 anni realizza progetti di qualità nell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore nel Borgo Vecchio di Avigliana.
Per la nuova edizioe i concerti della rassegna “Avigliana insieme” inizieranno l’11 maggio 2025 e termineranno con la fine del mese di ottobre, con una appendice dell’8 dicembre dedicata al Natale.
La formula di stagione a tema, collaudata nel 2023, prevede per quest’anno quella dal titolo “La musica e gli animali”. La saggezza degli animali, immutata nei millenni, ha accompagnato il cammino dell’uomo scandendo il trascorrere delle stagioni, i ritmi del giorno e della notte, annunciando eventi atmosferici, o mettendosi di fianco al suo padrone.
Il tema è stato accolto con entusiasmo dai musicisti interpellati: sono giunti tanti progetti, tutti molto interessanti, dai quali sono stati scelti i più originali e significativi.
Suggestive evocazioni della natura e dei canti degli animali fanno parte della letteratura musicale di tutti i tempi: Vivaldi, Bach, Beethoven, fino a compositori più vicini ai nostri giorni hanno dedicato musiche a questo tema.
A ogni concerto il pubblico sarà invitato a scrivere e a raccontare brevemente le storie dei propri animali. Saranno presenti esperti di diversi settori: veterinari, allevatori, ecovolontari, falconieri, istruttori di cani, esperti di pet therapy e altri. Nel corso della stagione concertistica sarà allestita anche una mostra di ritratti di animali.
PROGRAMMA DI MAGGIO E GIUGNO
Il programma si apre domenica 11 maggio con “La Trota Lunatica e altre fantasie schubertiane”, con il baritono Stefano Gambarino accompagnato al pianoforte da Domenica Brunetta e Glenda Cantone. Segue il 18 maggio un concerto corale con la Camerata Corale “La Grangia” diretta da Mario Barbero, dedicato al mondo animale.
Il 25 maggio è la volta della celebre favola musicale “L’histoire de Babar” di Poulenc, interpretata dalla voce recitante di Ezio Mattio, il pianoforte di Andrea Musso e le illustrazioni dal vivo di Mario Consolo. Il 30 maggio è in programma un concerto per le scuole con la fiaba musicale “L’usignolo di Riderella” di Lino Liviabella, con Samuele Tozzi e Sijie Huo al pianoforte.
Il mese si chiude il 31 maggio con il coro Vet & Fan, diretto da Matteo Gentile, che propone musiche pop e tradizionali nel concerto “Hakuna Matata”.
Nel mese di giugno, tra i numerosi eventi, spiccano l’omaggio a Gipo Farassino (1 giugno), i viaggi musicali di “Atmosfere, epoche e territori” con due chitarre (7 giugno), la rassegna corale “Iter Vocis” dell’ACP (8 e 22 giugno), e la performance del Coro IES Maria Guerrero e Coro VOCE nel concerto “Cantos de Unión” (27 giugno).
Chiuderà la prima parte della rassegna il 29 giugno lo spettacolo “Platero y Yo”, tratto dal poema di Juan Ramon Jimenez e musicato da Mario Castelnuovo Tedesco, con Alessandro Semeraro alla chitarra e Giovanni Petrella come voce recitante.
LOCANDINA IN ALLEGATO