Ministeri istituiti, nuovo ciclo di «Percorsi» per il biennio 2025-27

Prorogate al 30 settembre 2025 le iscrizioni per la formazione dei candidati

Raddoppiano i «Percorsi» interdiocesani per la formazione dei ministri istituiti nelle diocesi di Torino e di Susa. Sono state proprogate 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 le iscrizioni per il nuovo anno pastorale 2025-2026, che vedrà l’inizio di un nuovo ciclo biennale per i quattro ministeri istituiti dell’accolito, lettore, catechista, della carità e dell’azione sociale, mentre proseguono al 2° anno gli 80 che avevano intrapreso il cammino a inizio 2025.

La proroga è stata decisa alla luce dei nuovi insediamenti dei parroci, previsti per il 1° settembre 2025 pere dare alle comunità parrocchiali e interparrocchiali un tempo adeguato per avviare, insieme ai nuovi parroci, un discernimento comunitario autentico, che tenga conto delle esigenze locali e delle persone più adatte a vivere questo servizio ecclesiale.

DI COSA SI TRATTA?

I ministeri istituiti (accolito, lettore, catechista, referente per la carità e l’azione sociale) si configurano come ministeri di coordinamento nei rispettivi ambiti pastorali, a livello interparrocchiale o di Unità pastorale.

La proposta formativa per il biennio 2025–2027 si rivolge a uomini e donne dai 25 ai 70 anni, individuati dalla comunità con stile sinodale, e non semplicemente su iniziativa personale.

Per ulteriori dettagli sui ministeri e sul percorso di formazione, è possibile consultare il sito ufficiale: www.percorsi.torinosusa.it

condividi su