Lunedì 9 giugno 2025, ore 16, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino), si tiene una conferenza su «Il restauro dell’Aula della Basilica Mauriziana a Torino». Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Dopo lunghi anni di chiusura, dovuti a problematiche di sicurezza, riaprirà presto al pubblico la Basilica Mauriziana di via Milano a Torino. Situata in uno dei punti più iconici della città, al vertice del cosiddetto “isolato Mauriziano”, dove aveva sede l’antico ospedale e la Galleria dei Cavalieri, la Basilica Magistrale Mauriziana dona il nome alla via dove è situata, circostanza che testimonia l’alto valore che l’edificio ha rappresentato nel tessuto storico della Torino sabauda.
Fonti antiche testimoniano che la Basilica Mauriziana era nota non solo per la sua bellezza artistica o per l’adiacente ospedale, ma anche perché custodiva un elevato numero di reliquie di grande importanza per i fedeli. Il corpo di San Teodoro e quello di San Giovenale, una mano di San Dalmazio, un braccio di Sant’Orsola e di Santa Colomba, resti di San Maurizio, di San Francesco di Sales e anche un pezzo del Legno della Croce, lì custodito e venerato ed esposto ogni venerdì di marzo per essere adorato dai fedeli.
I recenti restauri, oltre a garantire la messa in sicurezza degli intonaci pericolanti, hanno permesso di riscoprire il magnifico dipinto di Paolo Emilio Morgari, realizzato nel 1858-59, il Trionfo della Croce, vero capolavoro dell’800 piemontese. Una riscoperta che affascina, apre a nuove ricerche e ridona alla chiesa una piena fruibilità.
Intervengono:
- Luigi Valdemarin, funzionario area tecnica, conservazione e manutenzione FOM
- Giuseppe Reviglio della Veneria, Arciconfraternita dei SS. Maurizio e Lazzaro
- Monica Fantone e Valeria Moratti, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
- Giovanni Milone (architettura) e Carmen Rossi (restauro apparati decorativi), progettisti
- Anna Piccirillo (diagnostica pre-intervento), CCR La Venaria Reale
- Alina Pastorini, restauratrice
Saluti istituzionali di Carlo Alberto Biggini, consigliere FOM e Corrado Azzollini, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
“Il patrimonio svelato” è il nuovo e inedito ciclo di conferenze sulla conservazione del patrimonio della FOM – Fondazione Ordine Mauriziano, che offre al pubblico l’opportunità di scoprire il meticoloso lavoro di tutela e restauro che si cela dietro le quinte di musei e luoghi della cultura. Accompagnati da esperti, storici dell’arte, restauratori e scienziati della conservazione, si scoprirà il complesso processo che permette alle collezioni di rimanere accessibili e in perfetto stato di conservazione.
Gli incontri sono organizzati da FOM – Fondazione Ordine Mauriziano in collaborazione con CCR – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
Ulteriori info su www.ordinemauriziano.it