Venerdì 4 luglio 2025, alle 21, a Villa Lascaris (via Lascaris 4, Pianezza) sarà presentata la proposta degli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (Evo) promossa da Villa Lascaris in collaborazione con l’Agevo (Associazione Guide Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria). Già da sei anni in Villa si incontrano, con cadenza bisettimanale, persone che hanno seguito il cammino biennale. È dunque terminato il terzo gruppo. Si vuole riproporre la formazione di un quarto.
Sull’esperienza fin qui vissuta si possono fare già alcune prime riflessioni, per orientare il futuro. In un tempo in cui la frequenza religiosa è in diminuzione, pare oscurarsi il senso di appartenenza alla Chiesa, lo dicono le statistiche, non viene meno la ricerca spirituale. Lo si può riscontrare dal tipo di richieste che giungono in Villa e dagli elementi che vengono apprezzati: il parco e il silenzio. Una ricerca di armonia, dentro e fuori di sé, e di interiorità. Se tale ricerca è accompagnata, se è intercettata con proposte strutturate e sperimentate, si possono favorire percorsi di conoscenza del sé, alla luce della misericordia ricevuta per grazia, e di trasformazione della vita secondo lo Spirito.
Il percorso Evo, come ogni percorso spirituale autenticamente cristiano, favorisce le condizioni perché il singolo, in libertà e autonomia, confrontandosi con la Parola di Dio, individui e discerna il proprio cammino personale. Il percorso Evo, infatti, è un continuo rispecchiarsi nella Parola, in una preghiera che cerca l’incontro con Dio nella meditazione nutrita dalla Parola.
Gli Evo propongono un cammino adatto a ogni stato di vita. Laici, persone consacrate o sacerdoti e diaconi si incontrano tutti, alla pari e ugualmente come discepoli del Signore, condividendo la propria esperienza spirituale e arricchendosi della ricerca altrui. L’esperienza di questi anni ha attestato che molti hanno il desiderio di occasioni spirituali e di preghiera. Non tutti, però, hanno la possibilità di sottrarsi per un lungo periodo dalle normali attività e dagli impegni della vita ordinaria. Gli Evo, che percorrono la pedagogia delle quattro settimane degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio, vanno incontro proprio all’esigenza di chi non può interrompere le proprie attività quotidiane e lavorative.
Per questo motivo Villa Lascaris, che è «casa di spiritualità» della Diocesi, promuove questo percorso che è adatto alla ricerca spirituale di oggi, dove il bisogno esplicito è di incontrare Dio in sé e fuori di sé nel quotidiano, per non fare dell’esperienza di Dio un’eccezione o un ideale realizzabile solo in alcune parantesi privilegiate, che possono suscitare nostalgia e rimpianto ma non innervano l’ordinario. Il significato profondo della proposta degli Evo consiste proprio nel mettersi alla scuola dell’insegnamento ignaziano interiorizzando un metodo che, esercitato nei due anni del corso, rimane come stile e come abito spirituale anche quando si è concluso il biennio.
Marco FRACON su «la Voce E il Tempo» del 29 giugno 2025