Di seguito la programmazione cinematografica nelle arene estive a cura delle sale di comunità dall’1 al 9 agosto 2025.
TORINO
Casa nel Parco (via Panetti 1, arena organizzata dal cinema Agnelli): il film della settimana, che conclude la rassegna, è «Follemente» di Paolo Genovese, giovedì 7 agosto alle 21.30, spumeggiante racconto del primo appuntamento sentimentale (con sorprese) tra Lara e Piero.
Il Baretti cura la rassegna Portofranco Summer Night, alla Casa del Quartiere San Salvario (via Morgari 14): le ultime due proiezioni sono, venerdì 1° agosto alle 21.30, con «School of Life » un documentario di Giuseppe Marco Albano, che segue la storia di Nicolò Govoni e la missione della sua organizzazione umanitaria indipendente «Still I Rise», cambiare il mondo partendo dall’istruzione dei ragazzi. La seconda proiezione, il 5 agosto alle 21.30, è «Tutto quello che resta di te» di Cherien Dabis, ovvero quando un adolescente palestinese resta ferito in uno scontro con soldati israeliani durante una protesta, la madre ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel fatidico momento: un ritratto che esamina il rapporto tra nonno, padre e figlio e l’eredità del trauma tramandato a ciascuno di loro.
DISTRETTI
Carmagnola, il cinema Elios cura le proiezioni dell’arena allestita nel Cortile Opera pia Cavalli, nel centro storico di Carmagnola, in via Lomellini 16 (tel. 393.8740451): i prossimi appuntamenti sono, il 2 agosto alle 21.30, «Il quadro rubato» di Pascal Bonitzer; il 5 alle 21.30, «Sons» di Gustav Möller; il 6 alle 21.30, «Tutto quello che resta di te»; l’8 alle 21.30, «Napoli- New York» di Gabriele Salvatores; il 9 alle 21, «La vita da grandi» di Greta Scarano.
Le sale Esedra di Torino, Monterosa di Torino, Don Bosco Digital di Cascine Vica, San Lorenzo di Giaveno, Eden di None, Borgonuovo di Rivoli, Jolly di Villastellone ed Auditorium di Vinovo hanno concluso la loro regolare programmazione cinematografica.
(p.c. su “La Voce e Il Tempo” del 3 agosto 2025)