Nei giorni 17 e18 settembre 2025, si è tenuta presso il Seminario di Aosta la sessione autunnale della Conferenza Episcopale Piemontese. La pima parte dei lavori è stata dedicata a esaminare una bozza di revisione del capitolo sul matrimonio, a partire dal testo CEP «La celebrazione dei sacramenti. Orientamenti e norme» (1997), tenuto conto dei documenti più recenti.
Tra i numerosi adempimenti affrontati, si è proceduto alla nomina, per il prossimo quinquennio (2025-2030), degli incaricati regionali per i vari settori pastorali, ovvero:
- BENI CULTURALI ED EDILIZIA DI CULTO: don G. Luca Popolla (Susa)
- CARITAS: dott. Carlo Greco (Vercelli)-CATECHESI: don Andrea Passera (Vercelli) e Nives Gribaudo (Cuneo-Fossano)
- COMUNICAZIONI SOCIALI: Chiara Genisio (Torino)
- CULTURA E UNIVERSITÀ: in sospeso
- DIACONATO PERMANENTE: don Claudio Amedeo Baima Rughet (Torino)
- ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: fratel Guido Dotti (Bose)
- FAMIGLIA E VITA: Margherita e Marco Invernizzi (Novara)
- GIOVANI: don Gian Paolo Pastorini (Acqui)
- LITURGIA: don Francesco Mollo (Alba)
- MIGRANTES: Sergio Durando (Torino)
- MISSIONI: don Valerio Bersano (Alessandria)
- OSSERVATORIO GIURIDICO: prof.ssa Ilaria Zuanazzi (Torino)
- PASTORALE SOCIALE, LAVORO: Gaetano Quadrelli (Torino)
- SALUTE: don Paolo Fini (Torino)
- SCUOLA PIEMONTE: Prof. Claudio Daniele (Mondovì)
- SCUOLA VALLE D’AOSTA: Prof. Omero Brunetti (Aosta)
- SOVVENIRE: in sospeso
- VOCAZIONI: don Gianluca De Marco (Novara)
- Coordinatore SERVIZIO REGIONALE TUTELA MINORI: avv. Lucia Teresa Musso (Asti).
Mondovì, 19 settembre 2025
La Segreteria CEP

