Il Centro Italiano Femminile festeggia 80 anni di storia: incontro all’Educatorio della Provvidenza

sabato 11 Ottobre

Il Centro Italiano Femminile (CIF) – Sezione di Torino celebra sabato 11 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 14.30, presso l’Educatorio della Provvidenza di corso Trento 13 a Torino, il traguardo degli 80 anni dalla fondazione con un evento dal titolo Moderne nella tradizione. 80 anni di donne ieri, oggi e domani”.

Fondato nel 1945, all’indomani della Seconda guerra mondiale, il CIF si è posto da subito come una rete di donne e associazioni di ispirazione cristiana che hanno contribuito alla ricostruzione morale, civile e sociale del Paese. Attraverso attività culturali, percorsi formativi, azioni di solidarietà e impegno politico, il Centro Italiano Femminile ha dato voce a generazioni di donne impegnate nella partecipazione democratica e nella promozione della giustizia sociale. Oggi, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, il CIF continua a operare su fronti cruciali come la condizione femminile, il sostegno alle famiglie, l’educazione dei giovani, l’inclusione sociale e la lotta contro la violenza di genere, mantenendo viva una visione europea e internazionale del ruolo delle donne nella società.

La giornata dell’11 ottobre si aprirà con i saluti istituzionali di rappresentanti della Regione Piemonte, della Consulta Femminile Regionale e Comunale e della Diocesi di Torino, a testimonianza del radicamento dell’associazione nel dialogo con le istituzioni e la comunità locale.

Seguirà un primo momento dedicato alle relazioni. La presidente regionale del CIF Piemonte, Renza Binello, ripercorrerà le tappe fondamentali della storia del Centro, mentre la vicepresidente del CIF Torino, Carla Alvigini Balbi, rifletterà sui valori e sulle tradizioni che hanno caratterizzato l’associazione. Giovanna Cristina Gado richiamerà la figura di Maria Agamben Federici, madre costituente e prima presidente nazionale, sottolineandone l’attualità del pensiero. A completare il quadro, le voci di Antonella Cancialosi e Giovanna Colonna offriranno uno sguardo vissuto e personale, portando testimonianze di socie che racconteranno la storia del CIF a Torino attraverso esperienze concrete di impegno.

La mattinata entrerà poi nel vivo con la tavola rotonda “Donne moderne nella nostra tradizione”, che vedrà confrontarsi esponenti del mondo accademico, del volontariato e delle istituzioni. Tra gli interventi figurano quelli di Don Giuseppe Tuninetti, docente di teologia, di Paola Tripoli, presidente del S.E.A. Servizio Emergenza Anziani di Torino, e di Mara Battaglia, presidente dell’Associazione Movimento Casa Sicura. Porteranno il loro contributo anche Grazia Garrino, presidente CIF Vercelli, e Silvio Magliano, consigliere regionale del Piemonte. A coordinare la discussione sarà Rosa Mazzarello, presidente provinciale CIF Alessandria.

Dopo una pausa conviviale, l’attenzione si sposterà verso le nuove generazioni con la sessione “Uno sguardo al futuro”. Interverranno Ludovica Cioria, vicepresidente del Consiglio comunale di Torino, Giampiero Leo, vicepresidente del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte, e rappresentanti del mondo giovanile e dell’associazionismo, come Matteo Massasia (Azione Cattolica) e Tommaso Varaldo (Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza). A moderare sarà Deborah Di Donna, delegata CIF e componente della Consulta femminile comunale di Torino.

La conclusione dell’iniziativa sarà affidata a un momento di brindisi, simbolo della continuità di un percorso che, dagli anni della ricostruzione, arriva fino a oggi e guarda al futuro con la stessa determinazione delle origini.

Con questo appuntamento, il CIF non celebra soltanto un anniversario, ma intende ribadire il valore di una lunga storia collettiva fatta di impegno civile, attenzione al sociale e partecipazione attiva delle donne, mantenendo viva l’eredità del passato e orientandola alle sfide di domani.

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a: cifvolontariatorino@gmail.com

11/10/2025 10:00
11/10/2025 14:30
Associazioni e movimenti
Corso Trento 13, 10129 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Corso Trento 13, 10129 Torino, Piemonte Italia
condividi su