Dal 26 settembre all’11 ottobre 2025 si svolge l’XI Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. con decine di eventi tra Torino e provincia per promuovere la storia, l’arte, l’archeologia e le attività di 30 associazioni unite nel segno di UNI.VO.C.A.
Di seguito le proposte tra il 3 e il 5 ottobre 2025.
Venerdì 3 ottobre 2025 ore 16 – Via Trivero 16 presso Ass. Volere La Luna
LE 9 MUSE. ISPIRAZIONI PER NON INVECCHIARE a cura di Associazione ARTE E ARCHEOLOGIA aps
Ogni Musa ha ispirato un ciclo di 4 incontri durante i quali gli over 65 hanno potuto approfondire diverse tematiche: pittura, storia, musica, letteratura, artigianato, benessere, ecc. A chi interverrà saranno date in omaggio alcune schede per ripercorrere in autonomia il percorso fatto durante il progetto, e per lasciarsi ispirare in una prosecuzione di attività.
Info: 338.4803306 − info@artearcheologia.it
Sabato 4 ottobre 2025 ore 15-18 presso Cappella dei Mercanti, Via Garibaldi 25
VISITE GUIDATE a cura della CAPPELLA DEI MERCANTI
Apertura della Cappella per visite guidate (Info: 348.4930676 – arturosantise@gmail.com
Sabato 4 ottobre 2025 ore 15 presso Libreria Binaria, Centro Commensale, Via Sestriere 34
MARATONA POETICA a cura di MONGINEVRO CULTURA
15 poesie per il Mondo. Gli Autori, dopo essersi presentati, declamano alcune loro liriche. L’iniziativa è della Casa Editrice Calogero Vitale di Sanremo (IM) che per ciascuno dei Poeti selezionati ha realizzato un cahier personale contenente 15 poesie, biografia e foto dell’Autore, oltre ad un’Antologia collettiva contenente una poesia per ogni autore selezionato.
Info: 011.0437207 − sergio.donna@monginevrocultura.net
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Centro storico di Volpiano (TO) a cura del CENTRO CULTURALE TAVOLA DI SMERALDO
Evento “1339. De Bello Canepiciano − La guerra del Canavese del XIV secolo”.
Filo conduttore dell’ottava edizione sarà la storia del Marchese Giovanni II Paleologo di Monferrato, grande condottiero del suo tempo, conquistatore del Canavese a partire da Volpiano nel 1330, morto nel castello volpianese nel 1372. Una dose di cultura verrà offerta al pubblico passando attraverso i canali della rievocazione storica e del gioco, da sempre strumento di apprendimento efficace.
Per il programma in dettaglio: www.debellocanepiciano.it
Info: 335.6111237 − tavoladismeraldo@msn.com
Domenica 5 ottobre 2025 ore 9,30-12,30 presso Cappella dei Mercanti, Via Garibaldi 25
VISITE GUIDATE E SANTA MESSA a cura della CAPPELLA DEI MERCANTI
Apertura della Cappella per visite guidate (ore 9,30-12,30). Alle ore 11 Santa Messa.
Info: 348.4930676 − arturosantise@gmail.com
Domenica 5 ottobre 2025 ore 14,30-17,30 presso Villa romana di Almese, Villa romana di Caselette e Area Primavalle di Caselette
VISITE GUIDATE a cura di ASSOCIAZIONE ARCA (ARTE ARCHEOLOGIA E CULTURA DI ALMESE)
Visite guidate gratuite alla Villa romana di Almese, alla Villa romana di Caselette e all’Area Primavalle di Caselette.
Ore 14,30-17,30 Almese e ore 15-18 Caselette.
Info: 342.0601365 – arca.almese@gmail.com
Domenica 5 ottobre 2025 ore 16,30 presso Chiesa di S. Maria Maggiore, Avigliana (TO)
CONCERTO “OPUS NUMBER ZOO” a cura di CENTRO CULTURALE VITA E PACE
Composizione musicale di Luciano Berio, scritta nel 1951 e rivista nel 1970. L’opera, di quattro brevi brani, è concepita come un “gioco infantile” che narra di storie di animali. I testi di Rhoda Levine aggiungono un elemento narrativo e teatrale alla composizione. Un gruppo di giovani musicisti, riuniti nel quintetto a fiati “VELES”, renderà omaggio a Luciano Berio, uno dei più prestigiosi compositori italiani del ‘900, a cento anni dalla nascita.
Info: 338.1213863 – info@vitaepace.it
Domenica 5 ottobre 2025 ore 16,30 presso Teatro “Fondazione Istituto E. Troglia”, Via Cibrario 14, Ciriè (TO)
“CEREA, CIRIÉ! – RECITAL DI POESIE E CANZONI IN PIEMONTESE” a cura di MONGINEVRO CULTURA
Spettacolo poetico-musicale itinerante che il Gruppo dei Ciamanauts di Lele Danesin porta da alcuni anni in giro per il Piemonte. Un omaggio ai primi 120 anni dalla fondazione della vivace cittadina piemontese. In collaborazione con il Circolo Culturale Ars et Labor. Segue una “marenda sinòira”.
Info: 349.2102055.
Ulteriori info: UNI.VO.C.A. info@univoca.org