Sabato 11 ottobre 2025 castelli, rocche, e ville iscritte all’Associazione Dimore Storiche Italiane ( A.D.S.I.) apriranno oltre 100 archivi storici privati in occasione della IV Giornata nazionale “Carte in Dimora”. Sei le dimore del Piemonte che partecipano alla Giornata, di cui due alla prima partecipazione,
Iniziativa nata in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, prologo di “Domeniche di Carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che domenica 12 ottobre vedrà l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato.
“Carte in dimora” è un’occasione per conoscere, dalla voce degli stessi discendenti o dagli archivisti, fatti e vicende che nei secoli hanno connotato la storia di borghi e valli del Piemonte. Un’opportunità per storici e semplici curiosi o appassionati di conoscere in prima persona le peculiarità di archivi differenti tra di loro, ma rappresentativi per ricomporre episodi del nostro passato che hanno contribuito a tessere la storia, l’economia e l’imprenditoria d’Italia e del Piemonte.
Tutte le visite sono GRATUITE (prenotazione obbligatoria) con possibilità di attività a pagamento in alcune dimore.
La sezione Piemonte e Valle d’Aosta partecipa a questa quarta edizione di Carte in dimora con sei proprietà associate
- Nel Torinese saranno visitabili: Il Castello di Pralormo, Casa Lajolo a Piossasco e Palazzo dei Conti di Bricherasio a Bricherasio alla sua prima partecipazione all’iniziativa
- Nel Biellese: l’Archivio della Famiglia Piacenza a Pollone e Villa Era a Vigliano Biellese alla sua prima partecipazione all’iniziativa
- Nell’Alessandrino: Tenuta La Marchesa a Novi Ligure
Schede e modalità di prenotazione (ove richieste) delle visite alle proprietà che hanno aderito alla Giornata su www.adsi.it/carteindimora2025
Link con immagini delle dimore, CS in WORD, shede delle singole proprietà al link https://www.swisstransfer.com/d/13de4244-e9aa-4648-8ca4-2ee0204c945a