Torna a Torino, l’11 e il 12 ottobre 2025, il Festival nazionale della Filosofia attiva, promosso dall’Associazione Nuova Acropoli Torino con il patrocinio della Città di Torino. Giunto alla sua settima edizione, il Festival rinnova un appuntamento che negli anni ha saputo unire la riflessione filosofica alla dimensione esperienziale, portando la filosofia fuori dalle aule e dentro le strade, i parchi e gli spazi della quotidianità.
L’obiettivo è restituire alla filosofia la sua vocazione originaria: quella di disciplina viva e accessibile, capace di parlare a tutti e di offrire strumenti per comprendere meglio se stessi, gli altri e la realtà che ci circonda. Un approccio “attivo” che invita a sperimentare, a dialogare, a osservare il mondo con occhi nuovi, mettendo in relazione pensiero e azione, teoria e vita pratica.
Il programma del Festival propone due momenti distinti ma complementari.
- Sabato 11 ottobre, dalle ore 15, in via Garibaldi (altezza civico 42), sarà allestito uno stand interattivo aperto a tutti, dove i partecipanti potranno cimentarsi in giochi, laboratori e attività pratiche pensate per stimolare il ragionamento, la consapevolezza e la conoscenza di sé. Uno spazio dinamico in cui la filosofia si farà dialogo, esperienza e occasione di incontro.
- Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l’appuntamento sarà invece al Parco del Valentino (ritrovo presso il Monumento Equestre ad Amedeo di Savoia) per la passeggiata filosofica “A passeggio nella caverna con Platone”, un percorso all’aperto ispirato al celebre mito platonico, dove i partecipanti saranno guidati in un confronto collettivo sul significato della conoscenza, della libertà e della percezione della realtà.
Con il Festival nazionale della Filosofia attiva, l’Associazione Nuova Acropoli conferma la propria missione culturale: diffondere una filosofia vissuta, capace di unire pensiero, etica e impegno civile. In un’epoca dominata dalla velocità e dall’informazione frammentata, l’iniziativa rappresenta un invito a riscoprire il valore del pensiero critico, del dialogo e dell’ascolto, pilastri fondamentali per costruire una società più consapevole e solidale.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 351 5510803, torino@nuovaacropoli.it