Tornare alle radici dell’umano per riscoprire buone relazioni a tutti i livelli sociali, a cominciare dai giovani e dagli adulti, dai genitori e dai figli. L’Università del Dialogo del Sermig ripartirà da qui mercoledì 22 ottobre 2025, alle 18.45, negli spazi dell’Arsenale della Pace di Torino (piazza Borgo Dora 61). Primo ospite lo psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai. Il dialogo con i giovani e gli adulti del Sermig partirà dal suo ultimo libro scritto con Barbara Tamborini Esci da quella stanza, un saggio sul ruolo della tecnologia e di internet nei processi educativi.
Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. È autore di molti bestseller di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto, L’età dello tsunami, Il metodo famiglia felice. Da Mondadori ha pubblicato Da uomo a padre (2019), La vita accade (2022), Allenare alla vita (2024) e, insieme a Barbara Tamborini, Zitta! (2018), La bussola delle emozioni (2019), Tabù (2020), Accendere il buio, dominare il vulcano (2021), Appartenersi (2023). I suoi libri sono tradotti in più di quindici nazioni e hanno vinto numerosi premi.
L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria. Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte. Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo. La nuova sessione 2025-2026 è dedicata al tema «Umanamente».
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine YouTube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta.
